Discussione: Case non C.A.S.E.
View Single Post
Old 21-08-2009, 14:57   #10
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
A San Demetrio entro il 21 settembre verrà costruita anche la nuova materna. Oggi la consegna delle prime 30 abitazioni antisismiche in legno.





Quote:
Il primo traguardo, quello dell'inaugurazione delle case antisismiche, è stato raggiunto ma già San Demetrio, comune con poco più di 1800 anime, si prepara a una nuova sfida: completare entro il 21 settembre il nuovo plesso scolastico. Questa mattina alle 11 il presidente della Provincia di Trento, Lorenzo Dellai, consegnerà al sindaco Silvano Cappelli le prime 30 case in legno destinate ai cittadini rimasti senza casa dopo il terremoto devastante del sei aprile. Le case sono state realizzate davvero a tempo di record.

Si tratta di edifici costruiti interamente in legno, coibentati con lana di roccia per garantire un perfetto isolamento con l'esterno, rivestiti a intonaco. Si tratta di uno dei primi cantieri ultimati e consegnati dalla Provincia autonoma di Trento. A San Demetrio sono state completate 21 case nel centro del paese, e altre nove nella frazione di Stiffe. Saranno presenti, oltre al sindaco Cappelli e al presidente Dellai, la presidente della Provincia dell'Aquila, Stefania Pezzopane, e il prefetto dell'Aquila, Franco Gabrielli. Il premier Silvio Berlusconi ha già visitato l'insediamento lo scorso 16 agosto ma, assicura il sindaco Cappelli, potrebbe recarsi di nuovo a San Demetrio proprio in occasione dell'occasione della nuova scuola.

«È il nostro secondo traguardo - spiega Cappelli - da raggiungere in tempi brevi. Una scommessa che abbiamo fatto con la Regione, le Province, i Comuni e le associazioni della Toscana, la famiglia Barilla e la Prefettura di Bari, senza contare il sostegno che ci è giunto da centinaia di cittadini che da tutta Italia hanno risposto al nostro appello per la ricostruzione». Il progetto ha visto l'ampliamento e la messa in sicurezza del vecchio edificio attraverso l'utilizzo di fibre di carbonio, alla luce delle norme per le costruzioni in zone sismiche di recente adottate. Accanto alla "vecchia" sede sorgerà anche la nuova scuola materna, progettata all'indomani dalla tragedia che sconvolse San Giuliano di Puglia. «Quel progetto è rimasto nel cassetto per molto tempo - prosegue il sindaco - poi, dopo il terremoto del sei aprile, ha visto un'improvvisa accelerazione».

Il sito sorgerà su un'area di circa 650 metri quadrati. «Restituire ai nostri bambini un luogo per andare a scuola - aggiunge Cappelli - è un segno di speranza nel futuro, dopo i crolli di quattro mesi fa costati la vita a tre nostri concittadini». Nel paese, toccato in parte dal Tratturo Magno che conduceva le greggi in Puglia in autunno, sono rimaste seriamente danneggiate la Chiesa della Madonna dei Raccomandati, quella di San Giovanni Battista, la Chiesa di Sant'Andrea a Stiffe e la chiesa parrocchiale. Le prime, testimoniavano la ricchezza derivante dalla pastorizia e dalla coltivazione dello zafferano. Ancora oggi a San Demetrio si producono sette chili della preziosa spezia importata dall'Oriente da un monaco della famiglia Santucci, della vicina Navelli. «Il nostro comune ha avuto molti aiuti - conclude il sindaco - ma sicuramente c'è ancora tanto da fare per i beni architettonici»

Fonte: http://iltempo.ilsole24ore.com/2009/...a_scuola.shtml
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso