View Single Post
Old 18-08-2009, 19:23   #837
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1828
F-35: primo rifornimento in volo con sonda flessibile

Un esemplare di F-35 Lightning II nella variante a decollo corto e atterraggio verticale (STOVL) ha completato con successo il primo test di rifornimento in volo, utilizzando il sistema a sonda flessibile (probe-and-drogue) adottato tipicamente dalla US Navy e dai Marines. Questo è il primo di una breve serie di test che abiliteranno l’F35B per i voli a lungo raggio, in particolare presso la Naval Air Station di Patuxent River, base principale per le fasi di test.
“Il programma F-35 è all’apice della sua espansione per quanto riguarda i test in volo, con sempre più velivoli che si aggiungono alla flotta destinata a questo tipo di verifiche e con altri che seguiranno all’inizio del prossimo anno” ha commentato Dan Crowley, Executive Vice President di Lockheed Martin e General Manager del programma F-35. “Questo traguardo contribuisce ad assicurare che il passaggio di F-35 da Fort Worth a Patuxent River si svolga secondo lo schema previsto e che il ritmo dei test in volo venga rispettato”.






Con il volo di giovedì scorso, il BF-2 (l’F-35B scelto per la missione, secondo caccia STOVL in versione test) ha inaugurato una serie di prove che prevedono il trasferimento di carburante a 10.000, 15.000 e 20.000 piedi, ad una velocità tra i 200 e i 500 nodi. Alla guida dell’F-35B durante questo primo test di rifornimento in volo, il Maggiore Joseph T. “O.D.” Bachman, pilota degli US Marine Corps.
La missione della settimana scorsa è stata anche la prima in cui un tanker Lockheed Martin KC-130 è stato utilizzato per il rifornimento di un F-35; nei test precedenti, per la variante F-35A a decollo e atterraggio convenzionale, era stato usato un tanker KC-135. Finora, circa 110.000 libbre di carburante sono state trasferite sul primo F-35A nel corso dei test di rifornimento in volo. Il probe-and-drogue refueling (rifornimento a sonda flessibile) utilizza una manichetta flessibile che fuoriesce dall’aereo cisterna. Un cestello montato alla fine della manichetta permette di agganciare la sonda rigida dell’aereo ricevente, la quale, nel caso dell’F-35, è completamente retrattile e risiede nella parte destra della fusoliera anteriore. La US Navy, i Marines e le forze aeree di molti altri paesi optano per questo sistema a sonda flessibile, mentre la US Air Force rifornisce i suoi aerei con il sistema alternativo a sonda rigida.

http://www.ilvolo.it/index.php/20090...ed-Martin.html

http://www.defencetalk.com/wp-conten...390&h=260&zc=0

__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso