Quote:
Originariamente inviato da pcx93
io non intendevo xp, quello va bene cosi, mi da fastidio quando installi delle applicazioni, quando le apri, devi sempre consentire, poi la sidebar, che occupa solo memoria, tutte queste cose in più che occupano senza darti nulla in più.
grazie hexxae, hai colto in pieno la domanda
|
Non cadere nell'errore di voler disabilitare quelle "domande" (UAC)!! È fondamentale tenerlo attivo l'UAC se vuoi un sistema sicuro (gli antivirus non sono minimamente una garanzia, invece creare una barriera tra diritti user vs admin è MOLTO più efficace...).
Impara a prendere coscienza che certe operazioni necessitano di diritti di amministratore e per questo compare l'UAC-requester, per dargli i diritti per quella singola azione. Normalmente, anche se risulti admin in realtà non sei admin completo con l'account standard di Vista ma ha di fatto i diritti utente (un po' come se su XP avessi creato un profilo "user" invece che "admin")... Hanno perciò perfettamente senso ad apparire quei requester per svolgere azioni da (vero) amministratore. Credimi è il modo più sicuro possibile di usare un OS e altri sistemi operativi come Linux etc. lo fanno da 30 anni... purtroppo gli utenti Windows con XP sono stati male abituati ad avere sempre e comunque diritti di admin completo con gravi rischi sicurezza e infezioni continue da virus e malware.