Quote:
Originariamente inviato da PeK
|
Il khtml è stato solo il punto di partenza. Ormai del codice originario probabilmente rimane ben poco, il motore javascrit è stato ad esempio riscritto da zero più volte. Nessuno usa oggi khtml, tutti usano Webkit. Anche KDE a breve lo abbandonerà completamente a favore di quest'ultimo.
Anche l'LLVM parte da un progetto preesistente come molti dei progetti opensource dove Apple è coinvolta. Però
CLANG, che è complementare a LLVM è partito direttamente da Apple e rilasciato in egual modo con licenza opensource.
Altri progetti che mi vengono in mente sono
Bonjour-ZeroConf, tecnologia completamente Apple, che serve per eliminare la difficoltà di configurazione intrinseca al protocollo TCP e portarla alla semplicità della precedente AppleTalk (prova ad installare una stampante di rete che supporta Bonjour (la maggior parte ormai) sotto Mac e sotto Windows per apprezzare la differenza).
Sempre parlando di stampanti
CUPS ora è un progetto opensource gestito da Apple (ha assunto il suo principale sviluppatore e acquisito le royalties).
MacRuby è un progetto per integrare Ruby con le API di OS-X ma nel frattempo stanno scrivendo un compilatore Ruby basato su LLVM molto più efficiente di quello esistente, più altre ottimizzazioni al linguaggio (garbage collection multithreading, ecc) che comunque saranno rilasciate opensource.
Anche il principale sviluppare dello
Unix BSD è un dipendente Apple da tempo (naturalmente il suo lavoro su BSD rimane opensource) e poi ci sono una miriade di tecnologie minori utilizzate da OS-X dove Apple collabora. Qui c'è una lista
http://www.apple.com/opensource/.