Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA
Bhè aspe perchè vuoi usare batterie normali? Hai una minima idea della durata delle batterie Nikon? Non si parla di una compattina con lo zoom che si apre e si chiude e il monitor sempre acceso che mangia corrente, queste sono reflex e consumano molta meno corrente, la batteria con ottiche motorizzate dura veramente tanto stiamo tra minimo 400 e massimo (che ho visto io) 1300, insomma non dura poco, anzi... quindi con 2 batterie al litio ne hai sempre di avanzo, con le ottiche prive di motore dove usa il motere della macchina i consumi salgono in maniera esponenziale, la durata si riduce a circa 1/3.
|
Beh io non me ne intendo molto, ma se dovessi durare due settimane senza elettricità è fattibile? Eventualmente con una cosa del genere:
http://www.gadgetblog.it/post/8701/k...forza-del-sole
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA
Cmq per le ottiche... nei paesaggi è meglio avere focali corte e grandangolari, quindi 300mm direi che è un po' tantino sarebbe meglio stare tra i 12 e i 35 mm per i paesaggi. Per le foto naturalistiche es insegui uccelli e bestie varie bhè si un 300 potrebbe servire, ma un 300 fisso è costoso e poco versatile, insomma deve proprio servirti, mentre è più economico e più versatile un 70-300 VR (sicuramente più buio) oppure altra buona soluzione ma si parla di 1200€ un 80-400 VR, che è comunque economico rispetto altre soluzioni e ha un vr che... bhè andate a leggere le specifiche, in alternativa se ti bastano 200mm si trovano per poche centinaia di € (350) degli ottimi 80-200 f/2.8 (non VR).
|
Idem, come detto non sono esperto, ho detto "300" ma non intendevo "fisso" (spero di aver capito cosa voglia dire fisso), intendendevo solo che avrò bisogno di qualcosa che mi permetta di fare foto da una discreta distanza.
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA
La tropicalizzazione serve in condizioni climatiche ESTREME, parliamo di deserto con tempeste di sabbia, di pioggie monsoniche, di umidità 100%, insomma condizioni drammatiche, però non ti basta la macchina tropicalizzata ci vogliono le ottiche tropicalizzate (altrimenti che senso ha?) e li i prezzi sono assurdi, le torpicalizzate sono anche poche.
Guarda la D80 non è tropicalizzata e il 18-135 tanto meno, ma la pioggia non mi ferma di sicuro, D80 ha sempre risposto egregiamente anche nelle condizioni peggiori (8 ore di pioggia ininterrotta senza un dannato riparo), l'unica cosa è fare MOLTA attenzione allo zoom asciugarlo (per quanto possibile sotto la pioggia) quando si accorcia la focale per evitare che l'acqua vada proprio dentro e usare il paraluce come parapioggia. C'è anche da dire che i fissi manco per il c...o che li tiro fuori se rischiano di bagnarsi troppo, sono troppo belli per rischiare, mentre per esempio il 70-300 può anche prendere fuoco, tanto per quello che costa... (55,50€)
|
Beh ma diciamo che se io prendessi un buon corpo tropicalizzato e gli obbiettivi no, perlomeno il corpo si salva no? Come dici tu se il 70-300 costa 55,55 euro..