Quote:
Originariamente inviato da sesshoumaru
Buona domanda.
Microsoft ha contribuito a portare un pc in ogni casa, Apple faceva computer molto cari, e Commodore non è stata mai capace di vendere l'Amiga 500-600-1200 per quello che realmente erano: i computer più avanzati dell'epoca.
Venivano avvertiti dal grande pubblico come semplici console da gioco (e la stessa Commodore così li pubblicizzava) e le versioni più professionali (amiga 2000-3000-4000) costavano un occhio della testa.
In realtà un Amiga 600 permetteva, con una spesa tutto sommato contenuta (quanto costava ? intorno alle 500000 lire mi sembra), di avere un sistema avanzato e completo, in grado di spezzare le reni a qualunque pc con dos+win 3.1 (tranne per la mancanza di alcune apps professionali, che con una maggiore diffusione dell'Amiga OS sarebbero tranquillamente arrivati).
Se Microsoft non fosse esistita, probabilmente lo sviluppo del computer nelle case avrebbe rallentato un po', e forse realtà come Commodore e Atari avrebbero saputo imporsi sulla fascia bassa del mercato.
La storia non si fa con i SE, hai ragione, ma prova a immaginare quanto sarebbe bello ora un mercato con altri competitor che realizzano il proprio sistema operativo.
Guarda il multitasking del primo Amiga OS, e pensa a quanto ci ha messo Microsoft a introdurre qualcosa di simile al grande pubblico. Pensa cosa farebbe ora Amiga OS se fosse stato sviluppato per bene invece di essere abbandonato.
|
Non parliamo di Amiga che altrimenti inizio a piangere.... purtroppo i vertici di Commodore non furono in grado di capire cosa fare della gallina dalle uova d'oro che avevano fra le mani e dormirono sugli allori perdendo tutto il vantaggio che avevano e diciamolo chiaro che anche loro come Apple vendevano i sistemi un po' troppo cari rispetto alle controparti pc-compatibili perlomeno quando iniziarono ad affacciarsi sul mercato soluzioni avanzate, un A4000 costava uno sproposito rispetto ad un 486 e poi oltre alla macchina, costavano uno sproposito le espansioni e non uscì mai l'accelerazione 3D per le macchine C......... insomma se da una parte Amiga veniva usata negli studios di produzione per serial TV e montaggi video, dall'altra veniva abbandonata a sè stessa dai creatori e la fine è stata quella che è stata, ma Microsoft non ne ha certo colpa.....
Se poi vogliamo fare della teoria, sarebbe certamente bello che oggi esistessero diversi SO con un parco software di applicativi perfettamente equiparabile, ma se così non è non possiamo certo farci niente e questa situazione è figlia proprio della situazione che si è venuta a creare in quegli anni, alla fine MS è stata quella che ha saputo prevedere e in qualche modo sfruttare il mercato al meglio, gli altri.............. .il vuoto assoluto.......