Discussione: AIUTO!
View Single Post
Old 27-07-2009, 19:30   #9
McB
Senior Member
 
L'Avatar di McB
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 6878
Quote:
Allora proverò a cercare quelli open,ma mi sai dire dove li posso trovare?cmq per la mia ati radeon 9000 ho trovato 3 file direttamente dal sito ati. Uno ha estensione .run e gl'altri .rpm mi sai dire se li posso usare e come?
Quelli che hai trovato sul sito ati non vanno più bene per le ultime release di xorg. Quelli open sono già installati in automatico altrimenti con i driver vesa dubito che riusciresti a vedere decentemente lo schermo. Cmq puoi controllare in synaptic se la voce xserver-xorg-video-radeon è spuntata allora gli hai.
Per attivare l'uscita tv puoi modificare xorg.conf nella sezione device in questo modo
Codice:
Section "Device"
     Driver       "radeon"
     Option      "TVStandard" "pal"
EndSection
Se non va potrebbe essere il caso di forzare l'uscita aggiungendo
Codice:
Option      "ForceTVOut" "true"
Poi per testare potresti provare anche ad aggiungere questo (che però non capisco bene cosa dovrebbe fare)
Codice:
Option      "TVDACLoadDetect" "true"
Ora dovrebbe funzionare l'uscita senza storie se non va non ho altre idee al momento.

Quote:
Boh a me sembra più lento amule nel trovare le fonti rispetto ad emule su xp, a cui ho tolto il blocco. Inoltre ho trovato questo,mi sai dire che cosa significa questo allora?
Quello serve per ottimizzare appunto la connessione in base alla linea che hai. Non ha niente a che fare con le connessioni massime simultanee per quello che mi ricordo io. Ormai son passati anni da quando lo avevo studiato e non ci ho fatto più niente. Se entra qualcuno che ne sa di più ben venga.
Cmq ricordati che amule è generalmente una spanna sotto emule. Se come me non ti importa molto se ci mette un pò di più a trovare fonti allora tienilo. Sennò provi a far andare emule sotto wine che però potrebbe anche portare a vedersi tutta la ram mangiata da emule.

Quote:
Un altra cosa che mi viene da chiedervi è che un amico m'ha detto d'aver installato su ubuntu sia kde che gnome tramite un comando tipo questo: sudo apt install kde(ora non ricordo di preciso,ma diceva che poi ne sceglieva uno all'avvio). La mia domanda è,ma è possibile?e quali vantaggi\svantaggi porta?
Possibilissimo farlo. il comando esatto per kde dovrebbe essere "sudo apt-get install kde" sotto ubuntu guardando velocemente i repository.
Poi per selezionare con quale avviare nella schermata del login da qualche parte dovrebbe esserci un menu dove selezioni con quale partire.

Di vantaggi l'unico che mi viene in mente è che puoi provare direttamente i vari Desktop senza dover riavviare tutta la macchina ma basta un logout.

Di svantaggi che vedo io sono che ubuntu e kde non sono mai andati tanto d'accordo. Non so se hanno migliorato ultimamente.
Un altro è che ti ritrovi probabilmente nei menù programmi che che sono fatti per l'altro Desktop

Quote:
ok ti ringrazio,quindi in realtà lui mi cercava tutti i file che avevano "apt". Ora è tutto chiaro. Per quanto riguarda mozilla alla fine ho provato a scaricarlo dal sito e poi non so bene come ho fatto ma ho creato un collegamento all'eseguibile che ho lasciato sul desktop;ed ora quando ci faccio su doppio click s'avvia la 3.5,anche se non è installata.
La cosa strana è che però l'icona non è quella di mozilla ma una molla,e mi chiedevo come mai???
La molla dovrebbe essere simbolo che non trova nessuna icona per quel programma. Sinceramente non so come fare per richiamare l'icona originale.
McB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso