Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81
I fissi sono ottiche luminose che non costano un rene.
di contro è che devi usare lo zoom a piedi (che poi non è tanto un contro)
generalmente sono + leggeri, meglio costruiti e compatti degli zoom.
dipende da te, un fisso (di solito il 50 1.8 che cosat 100 euro) è sempre bene averlo in saccoccia.
|
Grazie mille, mi sei stato non poco d'aiuto

Lo zoom a piedi non fai mai male...
Quote:
Originariamente inviato da hornet75
Ma sei sicuro che a 1270 fosse il 18-55? Secondo me era il kit con il 16-85 VRII a quel prezzo.
|

Facciamo conto che non se ne sia accorto nessuno...?!?!
Quote:
Originariamente inviato da hornet75
L'obbiettivo fisso è generalmente più leggero e compatto, quasi sempre più luminoso di uno zoom e qualitativamente una spanna sopra i migliori zoom.
Ovviamente esistono le eccezioni.
L'obbiettivo fisso si usa quando metti al primo posto la "qualità" della foto a scapito della praticità d'uso. Esserndo obbiettivi "specialistici" il loro uso va attentamente ponderato prima di uscire a far foto, se esci con un obbiettivo fisso quasi sempre sai già il tipo di foto che vuoi fare quel giorno e di sicuro non farai foto a tutto quello che ti capita.
|
Grazie mille anche a te per le informazioni.
A questo punto credo che opterò per il la D90 con il 18-105 più un 50ino, direi che per iniziare a far pratica del mondo reflex sia più che sufficiente...
Così almeno all'inizio potrei usare il 18-105 come una sorta di tutto fare (con i dovuti distinguo ovviamente) ed il 50ino per fare foto più..."ragionate" e, perchè no, portarmelo fuori la sera quando devo fare le foto a qualche festa all'aperto (dovrebbe andare bene per quello scopo no?).
A tal proposito vi faccio un'altra domanda...che forse manco ha ragione d'esistere...però nel dubbio chiedo: Lo "sfocato" si può realizzare con entrambe le tipologie di obiettivi? Solo con gli zoom? Solo con i fissi? Meglio con gli zoom? Meglio con i fissi?
Di nuovo grazie a tutti.