Secondo me, in questo caso la discriminante per il tipo di soluzione da adottare è data da quante operazioni coinvolgono una sola sottoclasse e quante invece possono coinvolgere entrambe.
E' chiaro che se su 100 possibili operazioni, 99 coinvolgono solo una, ha poco senso fare un'unica tabella ed ogni volta sobbarcarsi l'overhead della creazione della vista: in questo caso, tenere separate le tabelle potrebbe essere una buona soluzione. A quel punto, però, eviterei di implementare la tabella della superclasse (utente) dal momento che dovresti duplicare eventuali operazioni di inserimento, update e cancellazione (o quantomeno prevedere dei cascade).
P.S. A mio giudizio le viste sono molto utili, se venissero utilizzate più spesso non mi troverei a dover replicare la stessa query su 20 tabelle differenti, come purtroppo spesso mi succede. Senza contare che garantiscono l'integrità dei dati, che spesso viene meno quando si progettano database con trilioni di tabelle e senza i dovuti vincoli di integrità referenziale.
__________________
Il sole è giallo
|