25-07-2009, 12:52
|
#123
|
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 357
|
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Ragionate un attimo anche sulla parola "tronista".....non vi ricorda niente?
http://www.aetnanet.org/catania-scuo...izie-9642.html
Tronista è un neologismo, una parola nuova, legata al mondo dello spettacolo televisivo italiano. Tronista, all'incirca dalla stagione televisiva 2000-2001, è un giovane (o una giovane) che, nell'ambito del programma di intrattenimento quotidiano (lunedì-venerdì, fascia oraria pomeridiana) Uomini e donne, condotto in studio da Maria De Filippi dal 1996, si siede - come dice il nome stesso - su una specie di trono. Questo/a giovane si trova di fronte un certo numero di pretendenti non tanto al trono, ma al/alla tronista, in qualità di possibili future/i compagne/i, cioè partner di coppia: persone giovani (come il tronista; anche se c'è stata qualche eccezione; ma a 44 anni ormai chi si ritiene "maturo" o "di mezza età"?) che si faranno conoscere dal/dalla tronista nel corso delle trasmissioni, anche attraverso una serie di incontri "privati" fuori degli studi televisivi. Dopo quattro mesi, il/la tronista (plurale maschile tronisti, femminile troniste) dovrà rendere pubblica la sua scelta, rischiando, peraltro, di incappare anche in un rifiuto.
Uno dei tronisti più famosi è stato Costantino Vitagliano, figura esemplare di personaggio televisivo creato dal nulla e arrivato alla notorietà e al successo televisivo dopo una prima parte della vita vissuta prima da sottoproletario, culturista, spogliarellista, poi da modello e playboy. Due scrittori, Giuseppe Genna e Michele Monina, hanno dedicato un interessante "biografia non autorizzata" alla persona e al personaggio (icona mediatica «che incarna tutto e niente»), intitolata Costantino e l'Impero.
Il suffisso -ista sin dall'antichità si affigge in italiano a basi nominali e verbali anche per formare nomi che designano attività, mestieri, professioni. La prima attestazione della parola tronista nell'italiano scritto risale al 2004.
|
La mia totale ignoranza dei programmi delevisivi che non siano Anime ha colpito ancora una volta
Io pensavo che il tronista fosse l'addetto alle vendite della Trony, come in america molto adolescenti sognano da Foot Locker
|
|
|