Quote:
Originariamente inviato da balint
L'organizzazione non c'entra nulla, ci sono materie oggettivamente difficili, ma insegnate da ottimi professori che godono di grande fama nel mondo accademico 
Un esame fondamentale del corso è anche normale che richieda uno sforzo maggiore da parte dello studente, quindi può capitare di dover ripetere l'esame varie volte prima di raggiungere una preparazione che il professore ritiene adeguata (magari la prima volta non superi lo scritto, la volta successiva superi lo scritto ma vieni bocciato all'orale, ecc.): questo non vuol dire che non c'è chi l'esame lo prende al primo colpo e che ciò sia impossibile, ma parliamo del solito 1% di geni che è irrilevante ai fini statistici.
Questo per me è un segno della volontà di mantenere una certa qualità tra i laureati e di serietà del proprio lavoro di docente, che chiede il massimo agli studenti e non ti fa partire già da 18 solo con la prenotazione...
Se invece un esame fondamentale del corso lo strutturi come test a risposta multipla con le crocette, è normale che da quel cdl lì escono un sacco di 110L che potranno anche fregiarsi di avere conseguito il titolo "a Napoli, mica a Fisciano!": che culo 
|
Se sono materie difficili e il professore è bravo(nel senso che spiega bene, non che regala), non ci saranno stragi..
un 50% di promossi (numero sparato a caso) vuol dire corso difficile con professori bravi, un 10% di promossi vuol dire corso fatto male o professore imbecille, e in questi casi non c'è alcuna volontà di alzare la qualità, sopratutto se si parla di esami che vanno oltre quelli basilari dove fanno selezione.