Ti consiglio di lasciar perdere le mezze facoltà, scegli l'una o l'altra. Le differenze tra ing. informatica ed ing. elettronica ci sono e sono anche molte, tuttavia variano anche da ateneo ad ateneo; ad esempio da me sono molto diverse, la prima è molto più orientata al software e c'è pochissima elettronica, mentre ad ing. elettronica ci sono giusto 2-3 esami "informatici", ma ci sono università dove differiscono di pochi esami.
Comunque, in linea generale, ti incollo una risposta delle FAQ del Polito:
Che differenza c'è tra il corso di laurea in Ingegneria elettronica ed il corso di laurea in Ingegneria informatica? I due corsi di laurea appartengono entrambi al settore dell’Informazione. La laurea in Ingegneria informatica ha in comune con la laurea in Ingegneria elettronica lo studio dell’elettronica digitale e dei sistemi di comunicazione, che consentono di comprendere la struttura del calcolatore (l’hardware) e il funzionamento di una rete di calcolatori. All’interno del corso di laurea in Ingegneria informatica è previsto lo studio avanzato della programmazione, dei sistemi operativi e delle basi di dati (il software). Il laureato in Ingegneria elettronica invece ha conoscenze più approfondite di elettronica (sia analogica sia digitale) e meno approfondite sul software. Se si sceglie il Percorso professionalizzante all’interno del corso di laurea in Ingegneria elettronica, è comunque possibile inserire, nel piano di studi del terzo anno, insegnamenti riguardanti la programmazione o i sistemi operativi.
Ultima modifica di balint : 20-07-2009 alle 11:33.
|