Quote:
Originariamente inviato da nikolino84
per come la vedo io il driver audio non centra una mazza con il serzio che gli si avvia, il driver server per far funzionare l'hardware sul sistema operativo e il servizio o il software gestisce l'hardware (che essendo audio è comunque gestibile dal so) io farei una una prova impendendo l'avvio di quel servizio e vedi se l'audio funziona lo stesso ed è gestibile dal pannello di controllo nella sezione "audio" di Vista, io ho una scheda audio realtec e rompeva le scatole sia il programma all'avvio che il servizio per la gestione del programma; potato tutto e lasciato solo il driver e tutto lo gestisco da pannello di controllo winzoz  Fammi sapere
|
Puoi non crederci e dissentire ma è così che funzionano gli IDT

, te lo dico perché li ho e ne abbiamo discusso a lungo anche nel canale dedicato ai portatili DV5 con IDT integrati...
Quei servizi abilitano certe funzioni particolari collegate ai driver audio per gli IDT, come i controlli touch (sul portatile ci sono tasti speciali a sfioramento) e qualcos'altro che ora non ricordo come l'equalizzazione e altre funzionalità avanzate degli IDT.
Credimi inoltre quando ti dicevo del bug infame che causava lo stallo di uno dei 2 core... è un problema noto se cerchi anche in rete. Bisogna trovare i driver IDT "giusti" (sto provando ora i 6.10.6209.0 dal MS Catalog Update e sembra che il problema sia risolto finalmente, come era sui 6.10.6017.13). Potrebbe essere stata semplicemente questa la causa del boot lento.