piaaano... calma e sangue freddo...
All'interno non so che dischi ci siano perchè il controller non consente l'analisi dei dischi caricati, esso virtualizza i due dischi come fossero uno solo e in risorse hardware vedi solo la dicitura "RAIDExternal Device".
La marca comunque (almeno per me) non ha importanza.
L'esata è una porta sata che ha accesso all'esterno del computer, devi acquistare una mascherina (
clicca qui per vedere) che colleghi ad uno slot del pc e la connetti ad una porta sata all'interno e poi basta che usi il cavetto esata incluso nella confezione per collegare il disco esterno.
Le modalità del disco sono:
BIG - il disco viene visto come uno solo in modo contiguo: riempito il disco0 comincia a riempire il disco1
RAID0 - striping, i due dischi vengono "visti" come fossero uno solo, alta velocità di ricerca dei dati e banda di trasmissione esata sfruttata al meglio
RAID1 - mirroring, per la sicurezza, quello che viene copiato sul disco0 viene copiato anche sul disco1
Io ho scelto il RAID0 perchè è veramente performante e il caso di rottura, qualsiasi sia il motivo, mi girerebbero i cocones comunque
Il disco esterno può essere acceso o spento, nessuna selezione dei dischi può essere fatta, o tutti o nessuno.
Ti consiglio l'esata se ti interessa la velocità e nel caso dovesse essere la tua scelta, ti conviene settare tutto in RAID0 o RAID1 se quello che carichi è sensibilissimo tanto da giustificare l'utilizzo di due dischi in mirroring.
Se vuoi fare l'USB va bene sia RAID1 che BIG, la RAID0 subisce un collo di bottiglia a causa della banda limitata della USB2.0
USB 2.0 = 480Megabit/s
eSATA (SATAII) = 3000Megabit/s
Se scegli USB hai la possibilità di disabilitare come una penna flash il disco esterno e poi rimuoverlo.
Se scegli esata incappi nel problema che ho proposto io

per vederlo automaticamente deve essere acceso prima del computer, altrimenti, se lo accendi dopo devi andare a fare il refresh delle periferiche...
Io ora, come soluzione temporanea lo tengo sempre acceso...