Quote:
Originariamente inviato da giannola
il testo è nel servizio che si chiude con quelle parole....
le parole sono quelle c'è poco che studiare, d'altronde se tu esponi una linea di pensiero in partenza già molto diversa dalla mia mi pare impossibile che tu possa accettare la mia lettura delle parole del giornalista.
E c'è anche poco da dire riguardo alla giudicabilità o meno del giornalista....il punto è che ha messo delle sue convinzioni che nulla avevano a che vedere con la cronaca, senza specificare che parlava a titolo personale.
L'avrà fatto per avere un servizio più scorrevole/melodico/divertente ?
non mi interessa....da un tg serio mi aspetto che si diano le notizie non che si faccia intrattenimento.
|
le parole non esistono da sole. Vanno dette.
Il modo di dire una parola in Italiano non può essere frainteso tranne rari casi e questo non è uno di quei casi.
Il testo non è prono all'interpretazione nè lo è l'audio del servizio.
L'intonazione, il testo tutto nonchè la frase incriminata sono talmente chiari da non poter essere equivocati soprattutto quando il modo di dire utilizzato (quattro gatti) è seguito dalle parole " coraggio e pazienza" (di ascoltare).
bastava dire "quattro gatti che ancora ascoltano il papa" e l'insulto sarebbe stato bello che confezionato.
Non vedo francamente appigli a che si possa interpretare il servizio in questione in questo strano modo che i giornali analfabeti hanno cosi velocemente riportato.