View Single Post
Old 15-07-2009, 08:01   #10
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
... il futuro sarà delle macchine senza specchio, ma solo quando questo non comporterà un peggioramento delle prestazioni che hanno le reflex attuali, sia per l'autofocus che per la qualità di visualizzazione...
Colgo l'occasione per chiedere l'utilità dello specchio nelle reflex moderne. Mi spiego meglio, per non essere frainteso:

Ai tempi delle pellicole chimiche lo specchio era indispensabile: l'utente inquadrava il soggetto e poi, al momento dello scatto, lo specchio si sollevava per consentire di impressionare la pellicola.

Oggi, invece, non c'è più la pellicola chimica e quindi lo specchio dovrebbe essere superfluo: grazie al sensore, l'immagine viene mostrata nel display (o nel mirino) per scegliere l'inquadratura e solo al momento dello scatto viene trasferita sulla scheda di memoria.

Il sensore - in parole povere - può funzionare sia come mirino sia come "pellicola sensibile"

L'unico vantaggio - almeno è ciò che mi sembra con la mia Pentax K20D - è che non sono costretto ad accendere la macchina quando devo inquadrare un soggetto: se mi piace, accendo e scatto; se non mi piace rinuncio allo scatto (ma non ho consumato energia elettrica, benché minima).

Qualcuno mi sa spiegare perché lo specchio presenta ancora vantaggi nelle reflex digitali?
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800

Ultima modifica di SuperSandro : 15-07-2009 alle 08:05.
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1