Quote:
Originariamente inviato da avvelenato
non è vero, 120gb sono il giusto ma per un utente desktop pro che installa molti programmi, videogiochi, e fa un po' il cazzo che vuoile.
Al lavoro non abbiamo pc con partizioni di sistema maggiori di 30gb, e quasi sempre libere al 70%: è vero che sui notebook l'alloggiamento per un secondo disco dati quasi sempre manca, ma con un po' di fantasia una soluzione si trova.
Altrimenti ti trovi a spendere barcate di soldi per fornire tutto il middle management con dei X61s nuovi di pacca, e poi questi si lamentano che sono lenti.
|
120GB sono il giusto semplicemente per una utenza media
Perchè installare 2-3 giochini (e oggigiorno la norma sono DVD5 da 6-7GB scompattati), 10-20 programmi (ma robe anche semplici come iTunes e Acrobat Reader viaggiano sui 100MB e passa a testa) di cui 3-4 abbastanza pesi (che dite almeno Office? 558MB), e tenere un paio di documenti/immagini (gli ultimi 2GB scaricati dalla fotocamera? i 4GB della compilation da masterizzare su DVD? il film da 2GB che ci ha passato l'amico e va ancora spostato? i 4GB della chiavetta che dobbiamo parcheggiare nel mentre che la formattiamo?) è una banalità di uso sconcertante, non certo power user
Esempio banalissimo la mia sola cartella Windows sono 11,5GB + ProgramData 1,5GB + SWAP 2GB + Programmi 0,8GB + Programmix86 30,2GB (ti abbono dal computo gli "x" GB che vorrai destinare al cestino...), abbiamo già quasi raddoppiato i 30GB del SSD di cui sopra (non ho assolutamente nulla di pesante installato, come AutoCAD, Photoshop, unica pecca tutt'alpiù, i 6 giochi...)
Quando parlo di GB insufficienti è perchè ho già fatto delle prove di utilizzo partizionando un HD più grande e tenendolo in uso per una durata congrua di mesi. Con 32GB ho desistito subito (già dopo l'installazione, con 15GB liberi, era chiaro non potesse funzionare), con i 64GB invece ho retto bene fino a qualche mese... poi mi sono ritrovato a dover installare Nero Burning ROM e The Witcher nell'altra partizione. Per questo lo consiglio a metà (se avete tempo da perderci per ripulirlo e/o non ci installarete grandi cose).
Un 100GB è invece adeguato, e ti permette di non perdere tempo nella gestione dello spazio (ripulendo cronologie e temporary directories, redirezionare i download su altre partizioni, disinstallando vecchie versioni prima di installare le nuove, non parcheggiandovi dati, e via dicendo).
Sul laptop la situazione è invece più critica perchè quelle operazioni che ho accennato poc'anzi di parcheggio dati vanno necessariamente eseguite, e in più sarerebbe certamente gradevole avere spazio extra da adibire a file multimediali; qui la mia preferenza andrebbe per i 120+GB
Il tuo esempio del lavoro è ridicolo assai; se per questo possono bastare anche solo partizioni da 4GB per una fruizione serena di XP, tenendo poi il salvataggio file su HD esterni o apparecchiature di rete (tipiche di ambienti enterprise), limitando la cronologia del browser, disattivando lo SWAP, e su macchine prevalentemente per Office (dove mal che vada l'apporto annuo di file creati difficilmente supera lo spazio di un DVD). Però: che cavolo c'entra? Dai