Premesso che non hai la minima idea di cosa voglia dire allevare davvero una razza: intanto non si alleva una razza a caso, ma una razza che si conosce benissimo, della quale si conoscono le linee di sangue, i migliori maschi e le migliori femmine. Poi trascuri totalmente il lato caratteriale, i cani nascono per fare un lavoro: i beagle la caccia, i pastori tedeschi la difesa, i border il lavoro sulle pecore etc.
Per questo esistono i brevetti, le selezioni etc. Altrimenti rischieresti di avere cani aggressivi, indocili e così via. I cani inoltre devono avere delle caratteristiche anatomiche (si chiama "standard di razza") ed è molto rigorso.
Tutto questo ovviamente ha un costo, non solo dal punto di vista economico, ma anche dell'impegno e del sacrificio. Questo significa allevare una razza, altrimenti a far coprire una femmina da un maschio (magari anche senza pedigree così si risparmia un pò) son capaci tutti.
E se per sbaglio non riuscissi a vendere tutti i cuccioli (facciamo che di 10 ne vendi 5) li tieni?? E se la cucciolata dopo succede altrettanto (non pensare che basti mettere un annuncio su un giornale per avere code di clienti) che fai?? Avere nel giro di qualche mese 10 cani in più a casa non è un impegno da poco!
Ora ti do un consiglio: cerca una razza che ti piace, e rivolgiti ad un allevatore serissimo (a costo di dover andare dall'altra parte dell'italia o all'estero). Prendi una femmina e dopo qualche anno, se l'allevatore la considera buona, falla coprire da un suo stallone (che sceglie l'allevatore che conosce le linee di sangue del tuo cucciolo).
|