Quote:
Originariamente inviato da Collision
Mah, per me sei tu che con XP appena uscito giocavi al solitario!
|
Non credo proprio. All'epoca avevo un Athlon 800 con una geffo 2 mx e ci giocavo a star trek voyager elite force, deus ex e unreal goty, quindi non proprio a solitario.
Quote:
Originariamente inviato da NLDoMy
quoto, a me dava crash su diversi programmi con la segnalazione errori a microsoft che vedevo non so quante volta al giorno, una cosa che non mi succedeva nemmeno con windows 2000 e imho l'aggiornamento da win 2000 sp3 - se non ricordo male - a win xp fu non solo un disastro e un passo indietro anche se installavi xp da 0
|
Quel tipo di errore non è del sistema operativo, ma dell'applicativo. Quando il sistema operativo va' in crash viene fuori la schermata blu. Quando l'applicativo invece cerca di fare qualcosa che non può fare (accedere ad una locazione di memoria fuori dal suo spazio virtuale, invocare un interrupt o in generale una istruzione privilegiata, etc... etc...) il SO lo blocca.
Certi applicativi eseguivano del codice (tipo istruzioni di accesso a porte hardware) che non avrebbero mai dovuto eseguire sotto un'ambiente in modalità protetta a 32 bit e generavano un eccezione. Con win95/win98 l'eccezione era catturata dal kernel, che poi rimandava in esecuzione l'istruzione in kernel mode per la gioia dell'applicazione. Questa era la bella vita degli applicativi sotto win95/win98 che finì con i kernel NT dove giustamente questa cosa era permessa solo ai driver di sistema, per ovvi motivi di sicurezza, e l'applicativo che provava a farlo andava in crash.
Ricordo come fosse ieri l'emulatore per Neo Geo NeoRage che smise di funzionare sotto windows XP proprio per questo motivo: effettuava una out a non ricordo quale porta hardware... armato di editor esadecimale vado sull'istruzione incriminata... NOP NOP NOP NOP... e magicamente l'emulatore tornò a funzionare sotto XP!