Attenzione a non cadere nel tranello.
In molti hanno speso ma poi non hanno ottenuto ciò che volevano.
Imho se uno cerca le mere prestazioni, la scelta di un sottositema sas richiede anche un grosso esborso di danaro, altrimenti i risultati non sarnno all'altezza.
I Fujitsu mau sono stati ottimi drives, nel passato tra i più veloci del mondo. (tra l'altro i mau nascono come Scsi, in versione sas sono stati prodotti poco, come interfaccia sas si trova perlopiù i fujitsu max e i più recenti fujitsu mba )
Ma paragonati a moderne unità anche sata, in ordine alle mere prestazioni velocostiche, oramai sono superati, pur restando ottimi drives.
Se si cerca le prestazioni in campo sas si deve prendere in considerazione unità più moderne, nello specifico ad esempio unità a 15k rpm come i cheetah 15.6 o i 15k.7 ( ammesso di trovarli ), un buon controller sas pci-express 8x almeno, che permetta di non essere cappati nella banda, un hardware di buon livello che non faccia colli di bottiglia ( quindi una buona mobo con slot pci-express 16x meccanici ed elettrici, buoni componenti, ecc )
Ma secondo me prendere dischi di tale tipo solo per le prestazioni è sbagliato, vuoi perchè tali unità nascono per altri usi ( specificamente in ambiti server ) ed esigenze, vuoi perchè con un esborso minore si può ottenere ottimi risultati: un raid0 di 2 velociraptor si controller integrato offre prestazioni velocistiche ottime a costi decisamente più contenuti che non la soluzione sas.
Senza contare soluzioni di tipo SSD, comunque dispendiose, però
Mettere su un sottosistema sas economico può essere una ottima idea se si cerca affidabilità, e si hanno esigenze di tipo server, o particolari esigenze lavorative, o di tipologie di raid diverse dal raid0, ma se si cercano le mere prestazioni si può incorrere in brutte sorprese, quindi occhio.