Quote:
Originariamente inviato da mario.91
proprio oggi ho incontrato per caso un tecnico di PC: mi ha detto che al 99% non dovrebbero esserci problemi per le altre partizioni, ma che comunque se non ho fretta è sempre meglio backuppare tutto.
Poi appena finisco di reinstallare Vista dovreste spiegarim bene la questione del boot loader di Ubuntu!
|
Ubuntu di default installa il suo boot loader Grub sull'mbr dell'hard disk ovviamente sovrascrivendo quello di Windows però ti fa avviare anche Vista mentre Windows 7 non lo so, ma ho letto una guida per aggiungere a Grub una stringa per avviare anche Win7.
Nei nb o nei pc con os preinstallato poi ci possono anche essere altri partizioni (nascoste o no) in cui si trovano utility per diagnostica o per il ripristino del sistema operativo (accessibili al boot con un tasto o combinazione di tasti) queste installando grub potrebbero non avviarsi più.
Per questo motivo o se Grub non piace come boot loader e quindi si vuole conservare quello di Windows si può evitare di installare Grub nell'mbr e installarlo invece nella partizione nativa di linux, c'è una opzione avanzata nell'ultima schermata prima di partire con l'installazione e copia dei file vera e propria. In questo modo si conserva il boot loader di Vista ma ovviamente Ubuntu al riavvio post installazione non si avviera. Per farlo bisogna utilizzare un programma per editare il boot di Vista come ad es Easybcd aggiungendo una stringa per avviare Linux.
Questa è una guida fatta da me, ma ce ne sono di molte sul dual triple boot e su easybcd, basta che cerchi su google.