Quote:
Originariamente inviato da uncletoma
No, il vero errore e' aver dimenticato (o non aver mai usato, soprattutto i piu' giovani annientati da "mirabolanti" zum 474746989044x su sensori da un picometro) le ottiche fisse.
Un passo avanti o uno indietro non ha mai ucciso nessuno 
.
|
le foto che fai a 18 o 200mm non le farai mai con un 50mm, neanche facendo tutti i passi avanti o indietro che vuoi.
Quote:
Originariamente inviato da onesky
guardando la qualità di queste ottiche "tutto fare" ho concluso che tanto vale andare in giro con una bridge.
|
allora stai già andando in giro con una bridge senza saperlo, visto che il 18-55is (che se non ricordo male è lo zoom standard che usi) ha praticamente la stessa qualità ottica di un 18-200vr o un 18-105vr (ha qualche deformazione in meno ma quelle spariscono con due click al pc) ed è peggio come qualità costruttiva e stabilizzatore... per non parlare del 16-85 che pur essendo un 5x è a detta di molti una delle migliori ottiche aps-c (comunque non lo definirei un tuttofare).
poi chiaro ognuno è libero di pensarla come vuole, ma avendo avuto/usato sia il canon 18-55 che i nikon 18-55 e 18-200 questo è il mio pensiero...
p.s. per la cronaca qualche tempo fa ho postato la foto vincitrice del concorso photographer of the year ed era fatta con una obsoleta "d200" e uno zoom da compatta: il 18-200vr... ragazzi meno seghe mentali sui crop al 200% le foto le fa il fotografo
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
|