View Single Post
Old 01-07-2009, 13:57   #3
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da Distopia Guarda i messaggi
Non voglio far polemica politica citando mister Ratzinger che oggi ha sottolineato "l'importanza dei valori etici e morali nella politica".

Vorrei invece soffermarmi sulla 'confusione sul ruolo dei preti':



Dopo secoli e secoli e secoli di intromettersi in politica adesso si tirano indietro? Adesso che dovrebbero far sentire la loro voce? Se scrivo che sono dei CONIGLI vengo bannata?





Quote:

Il Papa ha fatto un appello sulla "importanza dei valori etici e morali nella politica". Ha aggiunto che dopo il concilio è nata un confusione sul ruolo dei preti.


Roma, 01-07-2009

Papa Benedetto XVI, oltre a rendere ufficiale il giorno della pubblicazione dell'enciclica 'Caritas in Veritate' (il prossimo 7 luglio), ha sottolineato "l'importanza dei valori etici e morali nella politica" al termine dell'udienza generale in piazza San Pietro, salutando l'associazione interparlamentare 'Cultori dell'etica'. "Saluto - ha detto il papa - gli esponenti dell'Associazione interparlamentare 'Cultori dell'etica', la cui presenza mi offre l'opportunita' di sottolineare l'importanza dei valori etici e morali nella politica". I 'Cultori dell'etica' e' una associazione a cui aderiscono parlamentari italiani di varia estrazione politica ed e' presieduta dal senatore dell'Udc Leonzio Borea.

"Confusione sul ruolo dei preti"
"Dopo il Concilio Vaticano II" si e' prodotta "qua e la"' l'erronea "impressione che nella missione dei sacerdoti in questo nostro tempo, ci fosse qualcosa di piu' urgente" cioe' "che si dovesse in primo luogo costruire una diversa societa"'. Invece la "misssione sacerdotale" e' innanzitutto di "culto". Lo ha affermato papa Benedetto XVI durante l'udienza generale in piazza San Pietro in cui, rivolgendosi a una folla di circa 15 mila fedeli, e' tornato a parlare del ruolo e della missione del sacerdote in occasione dell'inizio dell'Anno Sacerdotale. A questo proposito, vanno "richiamati", ha spiegato Ratzinger, "i due elementi sempre essenziali dei sacerdoti: annunciare il Vangelo e dare a esso il potere di cacciare gli spiriti cattivi". "Annuncio e potere", "parola" e "sacramento", ha ribadito, sono "le due colonne del servizio sacerdotale".
http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=123161



La chiesa sta valutando la sua posizione anche nei confronti del governo, penso che potrebbe esserci una presa di distanze, dopotutto Berlusconi sarà anche immune alla legalità ma di certo non è un modello da seguire per un cattolico.
Dare dei conigli ai preti ?
E' una generalizzazione che non tiene conto che molti sacerdoti hanno preso le distanze dal presidente del consiglio, dal berlusconismo e dal decadimento morale della classe dirigente.
Vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2008907

e qui:
Quote:
Lettera del prete genovese al suo vescovo: "Avete fatto il diavolo a quattro
sulle convivenze e sul caso Englaro. Ma assolvete il premier da ogni immoralità"
"Perché trattate così bene Berlusconi?"
Don Farinella scrive al cardinal Bagnasco
"Io e molti credenti crediamo che così avete perduto autorità. Molti si allontanano dalla Chiesa per la vostra morale elastica"
di don PAOLO FARINELLA

Questa lettera, scritta da don Paolo Farinella, prete e biblista della diocesi di Genova al suo vescovo e cardinale Angelo Bagnasco, è stata inviata qualche settimana fa e circola da giorni su internet. Riguarda la vicenda Berlusconi, vista con gli occhi di un sacerdote. Alla luce degli ultimi fatti e della presa di posizione di Famiglia Cristiana che ha chiesto alla Chiesa di parlare, i suoi contenuti diventano attualissimi.

Egregio sig. Cardinale,
http://www.repubblica.it/2009/06/sez...farinella.html




Quindi i sacerdoti non sono tutti conigli...


Alcuni utenti invece non inseriscono i link alle fonti degli articoli quotati nei loro post. Ma non credo si possano sospendere per questo.. .
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso