View Single Post
Old 26-11-2003, 01:03   #9
Linux&Xunil
Senior Member
 
L'Avatar di Linux&Xunil
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Non è una questione di messi meglio o messi peggio, si parla di conti pubblici non nazionali, "Francia" in questo discorso è lo stato francese non l'insieme dei francesi.

Gli stati membri (cioè le pubbliche amministrazioni) col trattato di Mastricht hanno sottoscritto dei vincoli.. non possono essere in deficit (cioè spendere più di quanto ricavano) oltre una certa cifra per un certo numero di anni consecutivi.. anzi, l'obiettivo di fondo via via posticipato sarebbe di arrivare ad avere tutti gli stati membri (cioè le pubbliche amministrazioni) in pareggio entro un certo numero di anni.

Gli stati Francia e Germania per il terzo anno consecutivo hanno un deficit oltre il 3% del PIL (quasi il 4% la Germania).. significa che spendono 90-120 mila miliardi di vecchie lire più di quanto incassano.. ed ovviamente questo deficit va ad aumentare il debito pubblico esistente.

Per queste violazioni il trattato prevede una sanzione pari allo 0,5% del PIL.. parliamo di circa 15 mila miliardi di lire a testa per Francia e Germania.. che però oggi è stato sospesa.

Le soluzioni per rientrare nei limiti sono banalmente 2, ridurre le spese (tagliare la spesa pubblica) o aumentare le entrate (aumentare le tasse). Francia e Germania insomma devono dare di meno o offrire di più ai loro cittadini, in quanto il peggioramento dei conti pubblici di uno stato membro ha effetto sulla competitività economica di tutti gli stati membri, sull'andamento dell'euro e dei tassi di interesse.

E' naturale quindi che tutti quegli stati (Spagna Polonia Olanda Austria e tutti i "piccoli") che hanno i conti in regola, protestino con forza per le violazioni.. e ancora di più per la mancata sanzione.
Secondo te perche Francia e Germania sono ingolfate?
Linux&Xunil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso