View Single Post
Old 29-06-2009, 00:30   #13
alex783
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 609
Quote:
Originariamente inviato da Trokji Guarda i messaggi
Allora.. la funzione del sonno secondo quelle che sono ancora ipotesi è un reset dell'eccitabilità neuronale.
in pratica durante la veglia a livello sinaptico ci sarebbe una facilitazione sinaptica.. con il sonno sarebbe possibile riportare l'eccitabilità sinaptica a livelli di base.
Infatti se non dormi una notte ti accorgi che fino al pomeriggio quantomeno non hai particolare sonno.. più che altro ti senti nervoso, irrequieto.. insomma vai verso uno stato mentale leggermente alterato, leggermente psicotico
Per il resto i centri del sonno sono stati studiati, così come i centri della veglia.
Ed io li ho studiati ma ora dovrei ripassarmeli
Un'importanza cruciale comunque è svolta da nuclei ipotalamici e dalla formazione reticolare.
A di sopra del chiasma ottico abbiamo poi l'orologio circadiano soprachiasmatico, centro che controlla il nostro orologio "biologico" e regolando gli altri centri regola il sonno e la veglia.
Comunque sia la veglia dipende dall'attività corticale.. la quale viene regolata ed inibita dagli altri centri.
Uno stimolo che regola la veglia è la presenza di luce.. infatti alcuni stimoli provenienti dalla retina sono in grado di inibire i centri del sonno ed eccitare quelli della veglia
Grazie tantissimo per la risposta.
Ecco perché quando dormo con la finestra aperta mi sveglio sempre non più tardi delle 7:30, anche dopo aver dormito appena qualche ora
__________________
L'iPad? Potrebbe esserci gente che, pur d'avere il nuovo gadget, si mette a leggere i libri. Questa sì sarebbe una rivoluzione (Beppe Severgnini)
alex783 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso