View Single Post
Old 23-06-2009, 14:29   #38
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6395
Quote:
Originariamente inviato da first register Guarda i messaggi
Qualche tempo fa si parlava proprio di questo anche se non ricordo in quale 3d, certo è che un pò tutti abbiamo avuto una sorta di dejavù.

Secondo me questo è dovuto principalmente alla prensenza di ex fascisti all'interno dell'attuale maggioranza ed al fatto che l'attuale PDL è una coalizione dei 3 principali partiti di destra, lega nord (partito di destra, xenofobo) e Forza Italia e Alleanza Nazionale (Fascisti?).

Per voler continuare l'accostamento fra ciò che accadde in Germania nel 1933 e ciò che accade oggi in Italia possiamo ricordare che Hitler salì al potere grazie ad una coalizione di partiti di destra perchè con i voti del suo partito dei lavoratori tedeschi non avrebbe mai potuto diventare cancelliere.

Inoltre non dimentichiamoci che la condizione economica della Germania fu soltanto una delle cause della debolezza della repubblica di Weimar, ma non fu il fattore che determinò un ingente spostamento di voti verso i partiti dell'estrema destra.

Un altro accostamento è quello della propaganda e dell'uso dei mass media per diffondere informazioni false e controllare l'opinione pubblica.
Diciamo che questo è un elemento che caratterizza tutti i partiti di estrema destra e di destra del novecento, con la differenza che Hitler poteva fare affidamento su Goebbels Ministro del Reich per la Propaganda, così come Mussolini faceva affidamento sul Min.Cul.Pop, oggi invece il Presidente del Consiglio in carica, controlla tutte le televisioni nazionali pubbliche ed è proprietario di quelle private, lo stesso discorso si fa per la carta stampata.
Memorabile fu il suo intervento alla redazione de "Il Giornale" quando comprò tutto e fece capire ai giornalisti che avrebbero dovuto fare propaganda o licenziarsi.

Poi ci sarebbero altri accostamenti che però al momento non mi vengono in mente.

Cmque condivido la stessa sensazione di dejavù, ma questa volta in Italia non ci sono le condizioni per una ascesa dell'estrema destra, tant'è verò che nonostante la debolezza della sinistra gli elettori si sono spostati verso l'Italia dei Valori (che ha raddoppiato il consenso) e non verso i partiti di estrema destra.
La debolezza della sinistra italiana oggi è un altro punto in comune con la Germania del 1930 quando la sinistra stalinista definiva fascisti i socialisti e rifiutava qualsiasi accordo con gli altri partiti, principalmente perchè il partito comunista si opponeva ad una forma di governo democratico. (wiki la corsa al potere)


A parte questo la destra di oggi fa affidamento sul potere di un leader che controlla le televisioni ma è priva di moralità e di credibilità.
Come ha detto Fini: «Non è a rischio il governo,
ma la fiducia dei cittadini»
sta drasticamente diminuendo a causa del berlusconismo che viene a galla nonostante la censura delle tv prudenti.


Ottimo intervento Grazie mille
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso