Quote:
Originariamente inviato da icio85
io impugnandole ho trovato più confortevole la d40 e anche la differenza di peso e dimensione non l'ho trovata per nulla determinante...
|
Già questo credo sia un importante metro di valutazione per la scelta
Quote:
Originariamente inviato da icio85
in compenso sono rimasto perplesso dalla risoluzione inferiore (più che dal live view che non ho capito quali vantaggi possa dare), dalla mancanza di stabilizzatore (non potrò fotografare soggetti in movimento?) e dalla non recentissima data di produzione...
|
Affrontiamo il problema risoluzione, il signore di questo articolo con una fotocamera reflex da 6 mpx (stesso sensore della D40) ha fatto una foto tra l'altro in jpeg con cui c'hanno fatto un cartellone pubblicitario utilizzando un crop quindi un ritaglio della foto originale di 8 x 16 metri!!!!
http://www.nital.it/experience/stampa8x16m.php
La mancanza dello stabilizzatore, quando serve è aggirabile acquistando le ottiche nikon stabilizzate che contrariamente a quanto sostenuto non costano una follia (vedi i prezzi che ho messo in firma dei prodotti Nikon). Oltretutto stai sbagliando proprio valutazione sull'uso dello stabilizzatore che anzi sui soggetti in movimento non serve a nulla. Serve per i soggetti statici in scarsa illuminazione.
A cosa serve valutare la bontà di una macchina dalla data di produzione. Io continuo ad usare una fotocamera più vecchia della D40 è del 2005 pensi che le mie foto ne risentano? Se ti va dai un'occhiata alle mie foto su flickr in firma.
Quote:
Originariamente inviato da icio85
cerco solo una macchina fotografica che possa fare foto apprezzabili nella maggior parte delle situazioni: delle tre, quale scegliere?
|
Tutte e tre sono fotocamere che faranno foto apprezzabili nella maggiorparte delle situazioni, una reflex rimane come qualità di immagine ben al di sopra di qualsiasi compatta anche mettendo a confronto la migliore compatta con la peggiore delle reflex.