Quote:
Originariamente inviato da notte
Anche io, che oggi ho un potentissimo Athlon2500+ con ben 1Gb di ram ed un centinaio di Gb di disco... nel 1992 mi domandavo cosa potessi farmene di:
-memoria che eccedeva i 640kb (fino ad arrivare ad 1 Mb).
-10 Mb di disco rigido che mi parevano impossibili da riempire, visto che nei 10 che occupavo c'era tutto ciò che mi serviva
-risoluzione video oltre i 640x480
-mouse
E pensavo che tutta quella roba non mi sarebbe mai servita. Se per quello non pensavo che mi sarebbe mai servito un sistema a finestre. Ho continuato a pensarlo almeno fino al 1997...
Tutto è relativo. Fra 10 anni le cose saranno probabilmente differenti. Se prevedere è compio per gli scrittori di fantascienza, fare ipotesi è per tutti.
Sicuramente nuovi desideri indotti ci verranno imculcati. Quando dovremo usare il proiettore tridimensionale al posto del monitor. Quando tutti avremo un prototipatore al posto di stampanti e scanner... Quando anzichè usare la tastiera comunicheremo col computer via comandi vocali... Servirà di sicuro un processore potentissimo rispetto a quelli di oggi!
|
io seriamente ne dubito dei comandi vocali; bisognerebbe registrarne uno epr ogni funzione e sarebbero alquanto scomodi, per quanto mi riguarda penso che la tastiera non morirà mai, forse abbandonerà i tasti usuali, ma non sparirà. Inoltre credo che il prossimo passo sia la scomparsa della shell dai SO, sembra impossibile ora pensare ad un SO senza shell, ma sono sicuro che prima o poi sarà tutto gestito dall'interfaccia grafica, e questo sicuramente aumenterà la sicurezza.