Quote:
Originariamente inviato da andy45
Come fa l'uac a bloccarti una installazione se l'hai disattivato? Quando installavi il service pack di solid works con l'uac attivo ti chiedeva di aumentare i privilegi del programma?
|
No l'UAC l' ho disattivata immediatamente appena acceso.
Mi ha bloccato l'installazione un qualche controllo automatico Vista.. non so come si chiami:
praticamente durante l'installazione è apparsa una nuvoletta dal systray che mi avvisava che windows installer è stato chiuso per preservare il pc. Era una specie di "controllo installazione programmi" o roba simile!... ma non era l'uac... sicuro...
Quote:
Originariamente inviato da andy45
Lo spazio con vista diminuisce perchè crea molti punti di ripristino...cmq almeno sul mio toshiba ci sono parecchie cartelle con i file di installazione dei driver e dei programmi preinstallati, per i punti di ripristino basta fare la pulizia del disco come in xp e ritroverai lo spazio che avevi perso.
|
Ti ringrazio.. non avevo visto la scheda "altre opzioni" in "pulizia disco".
In più però ci sono queste voci:
"accodati i file di segnalazione errori di windows"
sono due e prendono circa 300 MB l'uno....
In ogni caso non capisco come si sia arrivati a 50 Gb già occupati.... mi sembra troppo!... considera che appena preso ce n'erano 200 liberi...
Ora che ho pulito dal punti di ripristino non voluti siamo ritornati a 181 liberi! Mamma mia!!!
Quote:
Originariamente inviato da andy45
Se elimini il file di ibernazione dopo non la puoi riusare finche non ricrei il file scrivendo sul prompt dei comandi "powercfg /hibernate on"; il file non viene ricreato da solo e se cancellato disattiva l'opzione di ibernazione...che credo sia quello che vuoi.
|
Da qualche parte ho letto che se lo cancello da pulizia disco, Vista alla successiva accensione lo ricrea... e c'era scritto che bisognava dare il comando che dici tu, ma con "off" al posto di "on"...
solo che non so se "rovino" qualcosa... disabilitando l'ibernazione....
cioè.. se chiudo il portatile va in "sospensione".. non in ibernazione... giusto?
L'ibernazione è un vero e proprio spegnimento del pc con solo la ram attivata per tenere i dati, ma "all'accensione" impiega un pò di tempo per riportare tutto come prima (almeno da quello che ho capito!)... solo che non capisco il senso dell'ibernazione.. cioè.. se in ogni caso il pc è come spento e ci mette un pochino a ripartire.. che vale l'ibernazione.. tanto vale che spengo del tutto e quando accenso faccio riaprire il programma! Cioè a che serve? mi consigli di disattivarla?