Quote:
Originariamente inviato da gianly1985
Vero (anzi per molti forse 10 anni fa), anche se da 2 anni a questa parte qualcosa si muove grazie ad un certo terminale (  ) che ha fatto "evolvere un po'" (statisticamente) le abitudini di chi lo ha acquistato...statistiche di utilizzo apps, internet, wifi alla mano...quello che prima era il regno dei "mobile geek" sta diventando di pubblico dominio, anche fra chi non ha acquistato l'iPhone ma che ormai pretende lo stesso tipo di servizi anche sugli altri terminali...
(disclaimer anti-flame: non ho detto che prima di iPhone determinate cose non si potessero fare, sto parlando di una nuova "consapevolezza" fra la gente COMUNE che prima non c'era)
|
ma non direi...è solo la moda del momento...anke all'uscita dei primi smartphone tutti a installare giochi e applicazioni(me compreso)...poi dopo qualke mese la foga spariva e delle nmila applicazioni se ne usavano si e no 2-3...
idem per la navigazione...usata molto da ki ne ha reale bisogno...e saltuariamente dalla massa...(ho qualke conoscente con iphone/ipodtouch, i primi mesi lo usavano a palla...ora sono ritornati ad un uno standard per la massa consumer, come per tutti gli smartphone del resto)
il merito di apple è aver portato alcune caratteristiche di utilizzo relegate ai business man (come navigazione/mail via pda/smartphone) grazie anke al fatto ke l'iphone è venduto quasi esclusivamente con contratto dati (fatta eccezione per quei paesi come il nostro dove esistono le sim prepagate)
e forse questo il merito più grande per cui ringraziare apple...l'aver imposto ai vari operatori italiani, l'introduzione di contratti dati a prezzi diciamo decenti...prima per ki voleva navigare col cell(cosa ke non è nata con iphone) erano dolori...
cmq tornando alla notizia...interessante sarebbe sapere a quale fascia di prezzo corrisponde il calo maggiore...