Io mi sono ricreduto sull'importanza di matematica e fisica (soprattutto questa) al liceo scientifico.
Se fai un'università in cui queste materie sono importanti (ingegneria, scienze) ti resettano il cervello a partire dalla prima settimana del primo anno, praticamente il 90% di quello che fai al liceo lo puoi anche buttare. Non so quanto convenga perdere tempo ulteriormente su materie che andranno rifatte daccapo all'università.
Invece il latino lo fai solo al liceo scientifico, quello che ti insegnano lì è definitivo e ti rimane come cultura personale, è sbagliato toglierlo imho.
Pensassero a potenziare i corsi con la seconda lingua straniera piuttosto.
|