F.A.Q.
D: Non riesco ad eseguire quelle mosse indicate con la scritta "carica"! Come funzionano?
R: Le mosse a carica, utilizzate per esempio da Chun-Li, Guile o Blanka, richiedono di tenere premuta la prima direzione indicata dalla combinazione di mosse per almeno 2 secondi prima di poter continuare l'esecuzione. Gli spostamenti della direzione successivi devono essere rapidi, cioè senza sostare nuovamente.
Tuttavia, siccome queste iniziano con [indietro] o [giù], l'esecuzione esattamente come indicato dall'elenco mosse causerebbe rispettivamente un continuo indietreggiamento e impossibilità di pararsi. È dunque possibile tenere la posizione intermedia per caricare, [indietro+giù], tenendo il personaggio accucciato, fermo e pronto a parare(a meno che l'avversario non decida di saltarci in testa).
Tuttavia questo è valido solo in allenamento perché altamente prevedibile quale mossa state per eseguire, durante la carica è però possibile continuare ad attaccare, per esempio la sequenza di calci di Chun-Li è un ottima maschera, così come è possibile iniziare a caricare durante un salto come richiesto da una prova della terza sessione di sfida di Blanka.
L'unico consiglio che è possibile dare è fare molta pratica durante le sfide oppure in modalità allenamento con l'opzione per vedere i comandi inseriti. Se usate un analogico avrete bisogno di molto più impegno in quanto è più facile sbagliare e andare a premere diagonali non volute.
D: La super/ultra di Zangief è difficile da eseguire, molte volte mi esegue lo Spinning Piledriver semplice. Come funziona?
R: Ci sono 4 punti chiave da capire nell'esecuzione dei giri completi necessari per queste due, devastanti, mosse: anche se lo schema presenta un senso antiorario, il senso in cui girate il comando non ha alcuna importanza; anche se lo schema parte dalla direzione [avanti] non ha alcuna importanza, basta che lo muovete per 720°; l'esecuzione non deve essere perfetta, l'importante è toccare in totale almeno 12 su 16 punti durante i 720° di movimento;
D: Posso usare delle macro per eseguire le mosse più complesse?
R: Al momento non sembra possibile, le tastiere G15 e G13 che dispongono di tasti programmabili non vengono in alcun modo riconosciute dal gioco.
D: Cosa è una macro?
R: Una macro è una tecnica con cui si può eseguire una combinazioni di tasti premendone una sola. Il gioco non consente l'utilizzo di macro.
D: Il gioco è stabile online?
R: Un gioco come questo richiede una buona stabilità della connessione, più che una grande ampiezza di banda. Il gioco comunque mostra la qualità di connessione del tuo avversario e potrete decidere di rifiutare una partita con un avversario con qualità troppo basso.
D: Quando gioco i movimenti sono rallentati/accelerati, cosa devo fare?
R: Il motore grafico da il meglio a 60 fotogrammi al secondo, superiore è inutile e inferiore significa che può perdersi per strada alcuni comandi. Se i fotogrammi al secondo sono di più basta applicare la sincronizzazione verticale(V-Sync) a 60, ma per varie ragioni potrebbe non essere disponibile. In questo caso l'opzione nelle impostazioni "Frame Rate" permette di rendere staccato il motore del gioco da quello grafico se impostata su "fisso". In questo modo il gioco controllerà i tasti premuti 60 volte al secondo anche se i fotogrammi sono inferiori. Inoltre annullerà i problemi dovuti ai microlag nelle partite online.
D: Posso giocare in 2 giocatori in rete locale?
R: No, il gioco prevede la possibilità di giocare in 2 nello stesso computer, è necessario avere almeno un controller(uno userà la tastiera) anche se due è consigliabile.
D: Posso giocare online usando Hamachi?
R: No, il gioco non supporta la rete locale e quindi non la puoi usare per eludere il controllo dell'originalità del gioco. Se il tuo gioco è originale Hamachi non ti serve, basta aggiungere al tuo profilo la gamertag del tuo amico e quando entrambi siete connessi raggiungere il suo account dal menu Live(tasto predefinito: Home) e scegliere "invita a giocare".
D: Bella la canzone di introduzione, come si chiama?
R: The Next Door di
Exile(versione giapponese originale). Nel cartella del gioco trovate queste canzoni nella versione giapponese originale e in quella europea sotto "%CartellaStreetFighter%\Game\Opening\" sotto i nomi "ALL_TM_E.wma" per la versione europea e "ALL_TM_J.wma" per quella giapponese. Se volete scambiare la canzone che riprodurrà il gioco nel filmato di presentazione basta rinominare il file giapponese allo stesso modo di quello europeo, naturalmente dopo aver cambiato il nome di quest'ultimo.
La colonna sonora completa è in vendita e disponibile presso i più forniti negozi.
D: Non mi piacciono alcune voci dei personaggi, posso avere la versione originale?
R: Certo, nel menù delle OPZIONI sotto la voce SUONO, c'è un ulteriore menù per accedere alla personalizzazione. Qua potete scegliere di cambiare la voce dei filmati indipendentemente da quella degli scontri tra quella inglese e giapponese. Per gli scontri potete inoltre selezionare per ogni personaggio quale dei due doppiatori usare, e avere per esempio i personaggi americani doppiati in inglese e quelli giapponesi doppiati in giapponese. Per gli altri dipende tutto dalla vostra preferenza.
D: Posso personalizzare anche la musica dei vari scenari?
R: No, almeno secondo Capcom. È disponibile una modifica che permette di interscambiare la musica delle arene tra loro e quella del rivale(il tema che viene suonato solo nella modalità arcade quando si sfida il rivale).
Ulteriori informazioni in inglese.
D: Sono disponibili i costumi alternativi per i personaggi come per Xbox 360 e PlayStation 3?
R: Sì, sono sul vostro HDD fin da quando installate il gioco ma non sono utilizzabili. Sono sbloccabili comprando il pacchetto sul marketplace.
Anche se una scelta del contenuto "scaricabile" a pagamento possa essere non condivisibile, in questo forum è
vietato chiedere e fornire indicazioni per aggirare questo sblocco allo stesso modo di una crack.
D: SUPER Street Fighter IV? E cosa é?
R: Fin dal secondo episodio Capcom ha introdotto una marea di correzioni e migliorie alla versione originale, come grafica, personaggi, mosse e bilanciamento di quanto c'era prima.
Per saperne di più segui la discussione.
Si ringrazia ale0bello0pr per l'impostazione
PERSONAGGI (CLASSICI)

Nome:
Ryu
Età:
44
Nazione:
Giappone
Particolarità: Ryu è, insieme a Ken, l'unico personaggio che ha sempre fatto parte del cast giocabile di Street Fighter(nella prima edizione erano gli unici due). Ryu è un guerriero che ha studiato arti marziali insieme al suo amico/rivale Ken Masters, nella scuola di Gouken. Il suo unico scopo nella vita è combattere contro i più forti avversari.
Mosse Principali
Hadouken: (Sfera d'energia normale)
presente in tutte le versioni di Street Fighter
Shinkuu Hadouken: (Sfera d'energia d'urto)
presente da Super Street Fighter II Turbo in poi come super-mossa
Shakunetsu Hadouken: (Sfera d'energia di fuoco)
presente da Super Street Fighter II Turbo in poi
Denjiin Hadouken: (Sfera d'energia elettrica)
presente solo in Street Fighter III
Tatsumakisenpuukiaku: (Calcio uragano)
Presente in tutte le versioni di Street Fighter
Shoryuken: (Potente montante in volo)
Presente in tutte le versioni di Street Fighter

Nome:
Ken Masters
Età:
43
Nazione:
Stati Uniti d'America
Particolarità: Ken è, insieme a Ryu, l'unico personaggio che ha sempre fatto parte del cast giocabile di Street Fighter, nella prima edizione per giocare come Ken bisognava iniziare una partita a 2 giocatori, il vincitore poteva così completare la modalità singolo con Ken. Ken è un guerriero che ha studiato arti marziali insieme al suo amico/rivale Ryu, nella scuola di Gouken.
È inoltre sposato con la sorella di Guile.
Mosse Principali
Shoryuken : (Potente montante in volo infuocato)
è la mossa distintiva di Ken: a differenza di Ryu questo pugno brucia l'avversario
Hadouken: (Sfera d'energia normale)
Tatsumakisenpukyaku: (Calcio uragano)
Shoryu Reppa: (Triplo montante in volo infuocato)
Shinryuken: (Triplo Pugno montante in volo infuocato avvitato su stesso)
Shippu Jinrai Kyaku: (Rapida serie di calci, che culmina in un Tatsumakisenpukyaku)
Kuzuuryu Reppa: (Mix dello Shippu Jinrai Kyaku+Shoruyken+Shinryuken)

Nome:
Blanka
Età:
42
Nazione:
Brasile
Particolarità: Blanka si è salvato da piccolo da un incidente aereo, proprio durante quell'incidente è strato traumatizzato da uno shock elettrico da cui ha tratto la capacità di elettrizzare gli avversari(e forse anche il suo aspetto mostruoso). Blanka sebbene possa apparire completamente selvaggio e privo di cognizione in realtà ha stretto rapporti con un villaggio locale e sa parlare. Una volta ha salvato la vita a Dan Hibiki, mentre alla fine di Street Fighter II incontra sua madre che lo riconosce grazie alla sua cavigliera, e si scopre che il suo vero nome è Jimmy.
Mosse Principali
Electric Thunder: (Elettricità alto voltaggio)
Rolling Attack: (Attacco palla rotolante)
Backstep Rolling: (Attacco palla rotolante con rincorsa interna a parabola)
Vertical Rolig Attack: (Attacco palla rotolante in volo avvitato)
Aereal Rolling: (Attacco palla rotolante in volo a mezz'aria)
Ground Shave Rolling: (Attacco palla rotolante per terra elettrificata)
Direck Lightning: (Attacco palla rotolante elettrificata)
Beast Huricane: (Attacco con artigli in corsa a mezz'aria)
solo su SF EX2 e 3

Nome:
Chun-Li
Età:
40
Nazione:
Cina
Particolarità: Chun-Li è un agente dell'Interpol che ha indagato molto sulla organizzazione criminale di M. Bison per poterlo affrontare e vendicare la morte di suo padre avvenuta direttamente per mano sua. Alla fine di Street Fighter II il giocatore può scegliere se farla continuare a lavorare per l'Interpool o ritirarsi e vivere una vita normale, anche se sembra che tanto "normale" non lo sarà in alcun caso.
Mosse Principali
Hyakuretsukyaku: (Calcio fermo rapido multiplo d'energia in aria)
Spinning Bird Kick: (Calcio volante inverso da elicottero in avanti)
Sen'en Shuu: (Calcio volante inverso da elicottero avanti e laterale)
Kikouken: (Piccola sfera d'energia)
Tenshoukyaku: (Calcio in alto ripetuto)
Senretsukyaku: (Doppio calcio potente+Hyakuretsukyaku.
Kikoushou: (Gigantesca sfera d'energia)
Hazan Tenshoukyaku: (Tenshoukyaku multiplo)

Nome:
Edmond Honda
Età:
42
Nazione:
Giappone
Particolarità: E. Honda è un lottatore di sumo, veste sempre con il caratteristico "completo" da lottatore. Ha iniziato ad allenarsi fin da piccolo per diventare il miglior lottatore di sumo del mondo, si iscrisse al secondo World Warrior Tournament per dimostrare che nel sumo ci sono i migliori combattenti. A discapito dal suo aspetto rude, nei film è stato rappresentato come un uomo generoso.
Mosse Principali
Hyakuretsuharite: (Colpo delle 100 Mani)
Sumo Head Butt : (Missile a mezz'aria rivolto di testa)
Oicho Throw: (Presa possente più lancio diretto sull'avversario)
Oni Muso: (3 Sumo Head Butt+Hyakuretsuharite)
Orochi Crush: (3 Oicho Throw)

Nome:
Guile
Età:
34
Nazione:
Stati Uniti d'America
Particolarità: Guile è un Maggiore dell'aviazione militare degli Stati Uniti, come Chun-Li anche Guile vuole vendicare qualcuno morto per mano di M. Bison, più precisamente il suo amico e compagno Charlie, che nel prequel Street Fighter Alpha è presente come personaggio giocabile. Alla fine del torneo dopo aver battuto M. Bison vuole ucciderlo per terminare la sua vendetta ma viene dissuaso da sua moglie Jane e da sua figlia Amy.
È cognato di Ken.
Mosse Principali
Sonic Boom: (Onda sonica a forma di Boomerang)
Somersault Kick: (Potente calcio in rovesciata eseguito con un gran salto in aria)
Sonic Hurricane: (Uragano di onde soniche)
Somersault Strike: ( 3 Potenti calci in rovesciata eseguiti in aria di cui l'ultimo devastante)

Nome:
Dhalsim
Età:
48
Nazione:
India
Particolarità: Dhalsim è un pacifista. Partecipò al World Warrior Tournament per guadagnare dei soldi per il suo villaggio. Alla fine di Street Fighter II suo figlio, Datta, scopre una sua foto di suo padre vincente e ne rimane sorpreso.
È uno dei personaggi più strani, ed è dotato di una tecnica di lotta con cui può teletrasportarsi e allungare le gambe e le braccia e poter attaccare anche da molto lontano, a discapito di una inferiore potenza
Mosse Principali
Yoga Fire: (Palla di fuoco sputata dalla bocca)
Yoga Flame: (Grande fiammata sputata dalla bocca)
Yoga Blast: (Palla di fuoco sputata dalla bocca altelenante)
Yoga Teleport: (Teletrasporto)
Orizontal Torpedo: (Missile a mezz'aria orizzontale di testa)
Vertical Torpedo: (Missile a mezz'aria verticale)
Short Teleport: (Teletrasporto dopo colpo subito)
Yoga Inferno: (Fiume di fuoco)
Yoga Slam: (Presa in aria multipla lanciata per terra)

Nome:
Zangief
Età:
50
Nazione:
Russia
Particolarità: Lo "Zar del Wrestling" è un lottatore di grossa taglia, come lottatore di wrestling è dotato di prese micidiali che ne fanno il suo tratto distintivo. Alla fine di Street Fighter II il Zangief campione viene affiancato da un uomo rappresentante Mikhail Gorbachev, il vero presidente dell'Unione Sovietica ai tempi, che si congratula con lui per il prestigio che ha portato alla nazione.
Mosse Principali
Spinning Piledriver: (Presa devastante a ciclone su se stesso)
Spinning Lariat: (Ciclone rotante su se stesso per colpire l'avversario ed evitare onde d'energia)
Siberian Supplex: (Supplex di terra+supplex in aria)
Banishing Flast: (Pugno violento di energia che annulla sfere d'energia avversarie ma non le super mosse)
Quick Spinning Lariat: (Invincibile ciclone velocissimo rotante su se stesso per colpire l'avversario ed evitare qualsiasi mossa/supermossa dell'avversario)
Final Atomic Buster: (2 Siberian Supplex+Spinning Piledriver in volo)
Aerial Slam: (Presa aerea devastante)

Nome:
Balrog
Età:
43
Nazione:
Stati Uniti d'America
Particolarità: Balrog è uno dei tre personaggi a cui è stato cambiato il nome nella versione occidentale, e quello da cui è partito tutto: nella versione giapponese il suo nome era M. Bison, ma data l'assonanza con il nome e le caratteristiche del personaggio, volute, con Mike Tyson la versione USA ha visto cambiato il suo nome in un meno visibile Balrog, strappandolo a quello che da noi diventò Vega.
Balrog è un ex-pugile bandito a vita dalle competizioni perchè estremamente scorretto e violento. Balrog è un subordinato nell'associazione criminale di M. Bison, e uno dei tre boss secondari in Street Fighter II. La sua caratteristica principale di lotta è venuta appunto dalla boxe, infatti usa solo i pugni e non ha alcun calcio. A differenza degli altri che hanno 3 pulsanti per i pugni e 3 per i calci, Balrog ha in effetti 6 pulsanti per i pugni, in cui quelli dei "calci" sono normalmente dei colpi alla vita.
Mosse Principali
Dash Punch: (Pugno potente diretto)
Dash Uppercut: (Potente uppercut)
Turning Punch: (Pugno potentissimo diretto a variazione di potenza)
Ground Dash Uppercut: (Potente uppercut abbassato)
Ground Dash Punch: (Potente pugno diretto alle gambe)
HeadButt: (Testata violentissima al volo)
Crazy Buffalo: (Molteplici Dash Punch+Dush Uppercut)
Nome:
Vega
Età:
33
Nazione:
Spagna
Particolarità: Vega è un personaggio molto rapido, e anche l'unico armato. Quando viene colpito c'è una possibilità che perda gli artigli, e anche la maschera, rendendolo meno efficace.
Nato da una famiglia della nobiltà spagnola, Vega è un cultore del bello, di cui si considera la massima espressione, e detesta il brutto. Per questo motivo indossa una maschera, infatti non sopporta che il suo viso possa essere rovinato.
È uno dei subordinati di M. Bison e uno dei tre personaggi che hanno cambiato nome nella versione occidentale, il suo nome è quello che in Giappone è stato dato al capo di Shadowlaw: M. Bison; sostituendolo da Balrog(che è stato dato al pugile).
Caratteristiche di Vega:
Con gli artigli ha un raggio d'azione maggiore.
Senza artigli -20% di danni inflitto dai pugni (esclusi calci e prese)
Senza maschera incassa il 26% di danni in più e aumenta del 10% i danni inflitti
Principali Mosse
Rolling Crystal Claw: (Capriola con artiglio fendente)
Flying Barcellona Attack: (Volo con attacco ravvicinato)
Izuna Drop: (Volo con attacco ad artiglio ravvicinato)
Air Supplex: (Supplex aereo)
Claw Thrust: (Volo con attacco ad artiglio ravvicinato al volto)
Long Back Flip: (Salto all'indietro per evitare colpi subiti)
Short Back Flip: (Salto all'indietro per evitare colpi subiti a lungo raggio)
Flying Barcellona Special: (Flying Barcellona Attack+Izuna Drop/Super Air Supplex)
Scarlet Mirage: (Backslash ripetuti con le gambe)
Scarlet Terror: (Presa e lancio in aria con artiglio conficcato nella schiena)
in Street Fighter Alpha 3 e nella serie versus