View Single Post
Old 10-06-2009, 21:04   #5
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Ma nell'articolo c'e' tutto (non l'avevo letto):
Quote:
Come si calcola l’iperfocale? Esiste una formula matematica secondo cui essa è pari a f2/Nc + f, dove f è la lunghezza focale dell’obiettivo, N il rapporto focale di apertura e c il circolo di confusione (il più piccolo cerchio che l'occhio umano riesce a distinguere a una determinata distanza, per i sensori APS-C è un valore approssimato a 0,016 millimetri e per i sensori 24x36mm a 0,026 millimetri). La formula, a voler essere fiscali, è astratta: ciascun obiettivo ha una sua costruzione e lenti sue proprie che lo rendono diverso dal modello teorico e richiederebbe un calcolo dell’iperfocale ad hoc. Nell’uso comune, però, non ha senso preoccuparsene.
(matematica... la odioooooooooo)
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso