Quote:
Originariamente inviato da Dani88
no no tutti e 4  xkè ne ho fatti parecchi per esercizio prima dell'esame ma in questi ho trovato difficoltà  e spero che non mi capitino domani 
|
Suggerimenti per i primi tre:
7)
Alla fine le sfere hanno la stessa carica Q: conoscendo la forza con cui si respingono puoi ricavare Q.
Devi determinare le cariche q1 e q2 sulle sfere all'inizio: sai che q1 + q2 = 2Q e conosci la forza con cui si attraggono... il sistema risultante porta ad un'equazione di secondo grado, ma solo una soluzione e' accettabile visto che deve essere q1 + q2 > 0.
9)
La sfera e' conduttrice, quindi la carica si trova solo sulla superficie.
Detta S la superficie della sfera e sigma la densita' superficiale di carica, la carica totale sulla sfera e' semplicemente q = S*sigma.
Il flusso del campo elettrico lo trovi applicando Gauss.
29)
Il campo elettrico e' a simmetria sferica, l'intensita' la determini applicando Gauss conoscendo per ogni r considerato la carica interna alla sfera di raggio r.
Tieni conto del fatto che, poiche' nel guscio il campo deve essere nullo, la carica q2 si deposita tutta sulla superficie interna.