secondo me tutto il discorso si basa sul fattore di crop delle camere non full frame , le DX in casa Nikon , e di come questo crop viene effettuato .
http://www.kenrockwell.com/nikon/dx.htm
il rettangolo rosso è l'area coperta da una DX Nikon ( verde e blu sono Canon ) che come ben si nota è un'area inferiore alla full frame ( area rappresentata dall'immagine piena )
quindi avendo il medesimo obiettivo , al quale non gli cambia proprio niente se lo monti li o la , a
parità di focale una full frame ti inquadra tutta la scena come vedi l'intera foto mentre una DX arriva a riempirti il rettangolo rosso : stessa ottica risultati diversi in termini di area di immagine .
ovviamente il risultato finale dello scatto è una foto più zoomata sulla DX di un fattore che in Nikon è sempre 1.5X , quindi se tu hai :
FX (sigla nikon per le full frame) + ottica a focale X + scena Y + Z numero di pixel
e immaginiamo che nello stesso punto dello scatto ideale di prima hai anche una
DX (non full frame ) + medesima ottica a focale X + medesima scena Y + Z numero di pixel
confrontando le 2 foto noterai che la DX è più vicina al soggetto di una fattore 1,5X rispetto la FX .
ti basterebbe leggere anche i dati exif di uno scatto , dove vengono registrati i dati sulle ottiche e le impostazioni di scatto , un obiettivo 50mm negli exif di una DX non diventa 75mm , resta 50mm , è l'area inquadrata che cambia .
poi ovviamente possiamo fare tutte le distinzioni del caso tra DX e FX , del perché le ottiche DX su FX non si possano usare , del fatto che un sensore DX , ovvero uno più piccolo sia facilmente soggetto a rumore più di un FX , etc etc ... ma il fattore di crop e la netta distinzione tra corpi macchina DX e FX è questa e l'obiettivo non viene proprio toccato da nulla ...