Quote:
Originariamente inviato da mykol
In effetti ho fatto delle prove con un vecchio vivitar 100 mm macro (per analogica ovviamente) usando la D80 in parallelo con un mio amico che ha una Nikon analogica 24x36. Se ho visto bene, mi pare che la D80 inquadrasse un oggetto 1,5 volte più piccolo della 24x36 analogica (abbiamo provato con un calendarietto con i cm.) ma ad una distanza maggiore. E' esatto ?
|
a parità di r.r. [ e focale usata ] la distanza di messa a fuoco non varia
Quote:
Originariamente inviato da mykol
Chiarito questo punto, non mi resta che cercare un macro 1:1 con f:32, di buona qualità e che non costi un capitale, ma forse devo postare nella sezione "consigli per gli acquisti". Solo che per avere un macro equivalente ad un 100 mm su analogico, sempre se ho capito bene, dovrei cercare all'incirca un 70 mm...
|
i soliti tre: sigma 105/2,8 - tamron 90/2,8 - tokina 100/2,8 [ 350-400€ più o meno ]
Quote:
Originariamente inviato da mykol
Non ho capito se aumentando la lunghezza focale dell'obiettivo la profondità di campo dello stesso ad una data apertura di diaframma, cambia o no.
|
si, se aumenta la focale ma il diaframma resta lo stesso la pdc diminuisce
Quote:
Originariamente inviato da mykol
Ancora una cosa: quasi sempre il R:R degli obiettivi macro non viene indicato (ed i venditori ne sanno meno i me ...) dove lo trovo ?
|
perchè un
vero obiettivo macro ha sempre [ al 99% ] un r.r. di 1:1 quindi è inutile pubblicizzarlo
comunque, per sicurezza, cerchi nel sito del produttore e di certo troverai tutti i dati necessari
[ puoi anche cercare qui:
photozone ]