Premettendo che non ritengo sensato limitare l'uso di un SSD e un HDD tradizionale (in alcuni c'è fisicamente lo spazio..dove sta scritto che non posso aggiungerlo? E se attacco l'hdd via USB?), continuo a non capire gli utenti linux (e lo sono anch'io, al 50%):
- "Dov'è l'unità di deframmentazione? Ah..non serve!" : anche Ext4 ha un tool per la deframmentazione, dato che non è evitabile..
- "Dov'è l'Antivirus? Ah..non serve!" : poca diffusione = poca appetibilità da parte degli hacker. Non è così sicuro neanche linux (e in alcuni campi, pecca più di Windows..)
- domanda su ccleaner: anche linux tende a non cancellare la roba vecchia..ha il vantaggio che da synaptic (o roba simile, se non direttamente dalla shell, per i più smaliziati (o sboroni..)), si può eliminare la parte non più utile (come i kernell vecchi, che altrimenti restano su disco).
L'unica cosa su cui concordo al 100% è la presenza di un solo dekstop..il cubo di gnome è la cosa più utile che esista, ma preferisco la classica muraglia..non mi serve fare lo sborone con gli altri e far vedere che ho un fantasmagorico cubo con 4 desktop (mi ricordo un tizio in aula, all'università, che passava il tempo a provare tutti gli effetti di compiz, più il cubo di gnome, e guardarsi indietro per vedere chi guardasse il suo monitor e fare il figo..e lo faceva ogni lezione! Mamma mia..se devo diventare così..meglio un pachiderma come Win! :P)
|