Benchè io penso che, se compro una macchina come la D300 (di cui sono proprietario) non la vendo di sicuro (la mia D100 è rimasta in mano mia fino a consumarla...).. penso che il concetto di quelarion si possa interpretare in questo modo :
Se fanno uscire troppi modelli, troppo simili tra loro, in troppo poco tempo, quando deciderò di vendere la mia macchina (che per me è un investimento) per comprare, per esempio, una Full Frame, essendo usciti così tanti modelli ravvicinati, quello che prenderò per il mio usato sarà meno di quello che effettivamente vale! Se invece facessero macchine più diversificate, e con una cadenza minori, forse è vero che tecnologicamente saremmo LEGGERMENTE indietro (magari non sarebbero usciti i modelli con Video in macchina...) ma il valore del nostro acquisto sarebbe più "preservato" ...
Normalmente, come per le automobili, chi ne fa un uso veramente intensivo, tende a cambiarle ogni anno o quasi, proprio per avere sempre una macchina di un certo valore... ma nel segmento fotografico questo non avrebbe senso ...
Penso di aver espresso, anche se a fatica, quello che ho capito del discorso di quelarion..............
|