Quote:
Originariamente inviato da quelarion
perché, per portare avanti lo sviluppo delle macchine é necessario farne una nuova ogni 6 mesi?
Ripeto, guardando l'evoluzione nella fascia consumer delle nikon:
d50 - d40 - d40x - d60
Ora secondo me qui ci sono almeno un paio di modelli che sono piuttosto inutili, senza contare il fatto che la d50 rimane superiore, secondo me, alle altre 3 macchine, per un uso generico.
E poi diciamo per la fascia prosumer
d70 - d70s - d80 - d90
anche qui un paio di modelli sono piuttosto inutili se si guarda alle caratteristiche, probabilmente dalla d70 alla d90 ci si poteva andare diretti.
Quello che guida questo sistema di rinnovare la lineup é semplicemente la logica del profitto, non di certo il voler vendere macchine da 25mpx a 30€.
Non a caso il mercato delle professionali é diverso, e un nuovo modello é molto diverso da quello precedente.
no, ma spiegami perché uno dovrebbe preferire la d40/d40x/d60 ad una d50...
Chi ha comprato una d300 un anno fa, e magari sta pensando di passare a una full frame, non appena esce la d400, ma giá ora che ci sono rumors, vede il valore della sua d300 ridotto di molto. Questo anche se alla fine le differenze tra la d300 e la d400 non saranno tali da giustificarlo.
E questo sistema nel segmento consumer é ancora piú accentuato.
|
Sinceramente non capisco niente di quanto vai dicendo se non il fatto che ti rode che le macchine si svalutino di valore.....
Comprati un diamante così non hai di questi problemi.
Chi ha comprato una D300 un anno fa sa che la macchina gli si è già svalutata al momento che l'ha comprata, ma se lo ha fatto è perchè voleva fare fotografie e non certo un investimento, altrimenti si compra altro, non certo un bene di consumo, e poco c'entra il fatto che escano modelli nuovi, visto che nel corso della sua vita la D300 è calata già un bel po' dal prezzo iniziale (come tutte), ma questo non vuole dire che le foto che fa oggi siano peggio di quelle che faceva un anno o due fa quando costava un bel po' di più.