Quote:
Originariamente inviato da VitOne
Fammi capire: tu pensi sul serio che comprare una macchina fotografica digitale è un investimento? Da quando in qua? Il mercato ha da anni ormai lo stesso comportamento: la macchina che hai comprato non smette certo di fare le foto quando esce quella nuova!
Non capisco poi qual'è il nesso tra la frenetica evoluzione del mercato e il fatto che il mercato consumer non guardi alla sostanza. Il mercato consumer, incredibile ma vero, mira a vendere e a fare soldi. Possibile che vadano scritte ancora queste cose? Nessuno ti constringe a comprarti l'ultimo modello di macchina uscito, anzi, è ormai chiaro che prendere quanto di più nuovo il mercato offre spesso significa prendere prodotti ancora in fase di beta testing... Se non si hanno particolari esigenze si compra il prodotto di qualche tempo prima ad un prezzo molto più vantaggioso.
Pretendere che le anziende nate per fare soldi facciano qualcosa di diverso credo sia troppo; pretendere che le persone si informino ed inizio a comprare dopo essersi documentate forse è una pretesa più giusta e ragionevole.
|
Beh, fino a prova contraria tu scambi soldi per un bene. Questo bene ha un valore di mercato, e quindi puoi vederlo come un investimento.
Non a caso quattroruote quando ti dá la tabella con tutti i modelli di auto ti mette come variabile da considerare quanto un particolare modello si svaluterá nel tempo.
Per le macchine digitali il discorso é meno fondamentale forse, ma comunque rimane, perché questo sistema di far uscire nuovi modelli che sono in genere un piccolo aggiornamento di quelli giá esistenti ha come effetto quello di accelerare la svalutazione di quello che hai acquistato.
E tutto ció si basa sulla ottusitá di chi va a comprare semplicemente l'ultimo modello perché pensa sia il migliore.
Quindi permetti che se la politica di mercato di Nikon mi danneggia in quanto possessore di macchine Nikon un pochino mi rode?
L'ho capito che questo é il mercato, ma mica devo essere per forza d'accordo...