La news dice che è possibile variare l'apertura del diaframma "durante" la ripresa, agendo perciò sulla profondità di campo, e che nel contempo non essendo disponibile in AV e in TV la ripresa risulterà sovraesposta (se apro) o sottoesposta (se chiudo).
Ho pensato anch'io la stessa cosa dell'autore del 1° post (prima di leggerlo) che è stato tanto criticato, mentre mi sembra un osservazione pertinente: quando nel cinema si usa questo effetto l'esposiizone rimane corretta.
Preciso che so cos'è la profondità di campo.
Antonio
|