son passate un po' di settimane e le cose sono andate avanti..
il centralinista finalmente mi ha fatto avere notizie ed ha detto che, sentiti i tecnici, si fa un DOA e quindi il disco viene rispedito a spese loro in fabbrica.
ovviamente mi mandano le etichette, pero' devo andare io in un centro UPS a fare la spedizione.
nel frattempo, han deciso di mandarmi un altro disco per questo RMA ancora impiedi...
modello WD3200AAKS-00L9A0
intanto, preso il pacco dal solerte corriere, e' apprezzabilmente piu' leggero del predecessore...
aperto il pacco, vedo una confortante etichetta con l'intestazione azzurra invece di quella bianco/nero del disco ciccione...
sulla bilancia, il verdetto e' implacabile, una decina scarsa di grammi in piu' rispetto al mio disco originario, accettabilisimi; anche il fondo del disco e' uguale al mio, al contrario di quello cicciotto che presentava uno spessore piu' elevato...
prestazioni di tutto rispetto, omologhe al mio...
per scaramanzia gli faccio fare un paio di movimenti e, sorpresa sorpresa,
rumore di sassolini/sabbia! alleluja!!
per cui, passato quasi un mese, telefonate, stress, perdite di tempo, trasferimento dati e installazioni di SO, siamo punto e a capo!
che nervi...
ovviamente il primo giugno non risponde nessuno, quando e' festa in UK (bank holiday) non rispondeva nessuno cmq...insomma, basta che ci sia in corso una festa nazionale in qualsiasi angolo del mondo e al call center chiudono tutto!
arrivati al 3 giugno, oggi, mi piazzo al telefono di prima mattina...mi risponde sempre il solito, cortese operatore (che a questo punto immagino essere da solo, per quello che riguarda l'area italia) e gli narro l'accaduto...
solita frase di rito "io il disco non ce l'ho qua con me per cui non posso dire niente"
comunque il verdetto e': io ho aperto un advanced RMA che va chiuso, per cui devo rimandare il MIO disco e tenermi questo disco qua anche se presenta gli stessi problemi; nel frattempo contattera' il reparto tecnico per sentire se hanno notizie su questi rumori strani.
a nulla sono valse le mie obiezioni "ma se mando indietro un disco che funziona come RMA, cioe' come se fosse prodotto difettoso, cosa succede alla mia carta di credito??
si spera niente la risposta...
passo la mattina a confezionare pacchi, e per il disco cicciotto, e per il povero disco mio che devo restituire anche se non ha mai fatto niente (c'e' da dire pero' che il mio in accensione faceva "ZZOT!", il fratello gemello che mi han spedito l'altro giorno no).
vado dall'ups a spedire quello pre-affrancato, chiedo per curiosita' quanto costa spedire l'altro pacchetto di 0.6 kg e mi sparano o 33 euro o 50!
soddisfatta la mia curiosita', vado in posta e mi faccio fare una raccomandata internazionale,
che ha pesi e dimensioni molto piu' tolleranti rispetto una nazionale, piccoli pacchetti si possono spedire tranquillamente, ma che spesso fanno difficolta' a fare per cui non e' molto diffuso come sistema, prendere nota
fatta la raccomandata, miracolosamente senza problemi, dato il numero di tracciatura (che arriva fino al confine mi han detto, utile)
e ora incrociamo le dita e speriamo che non si incacchino per un RMA fasullo...(e che non rompano visto che ha la plastica del connettore alimentazione SATA leggermente sbeccato, accidenti all'alimentatore con le sue spine da 4 soldi!

)