Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0
Yep, ma il GPGPU con DXVA non c'entra granché, anche se secondo me è proprio quello che smercia AMD (e penso pure nVidia) con la sua applicazione di transcodifica, e forse è quello che in fondo alla gente comune interessa: accelerazione video. Ma per quello, c'è già l'area nella GPU dedicata.
|
Beh, non è che la cosa si chiarissima. A quanto è dato di sapere i vari PureVideo e Avivo sarebbero dei veri e propri processori dedicati inseriti nelle GPU, anche se mi pare plausibile che a loro volta utilizzino in qualche modo le risorse computazionali della GPU vera e propria.
Comunque era solo un esempio di come certi servizi offerti dall'hardware possano essere resi disponibili attraverso un'interfaccia del SO. Dal punto di vista del sw applicativo, DXVA è un'API (un set di funzioni da invocare) che permette di utilizzare l'hardware di accelerazione video senza conoscerne i dettagli, quindi in modo astratto rispetto alla marca e modello della GPU. Se il SO offrisse anche un'API per la transcodifica (DXVA è un servizio di sola decodifica, pensato per i player), il software potrebbe astrarsi nello stesso modo dall'hw e non avrebbe bisogno di usare API specifiche per ogni produttore di GPU. Anzi, se l'API fosse di livello sufficientemente alto l'applicativo potrebbe astrarsi del tutto dallo stesso algoritmo di transcodifica, riducendosi ad una semplice interfaccia utente verso il servizio del SO (e da quello che ho letto credo che puntino lì).
Quote:
Non c'entra neanche il discorso della concorrenza, DVXA è già usato da vari lettori su Windows (tutti immagino), come il DXVA per la transcodifica sarà usato dai vari "Badaboom". (anche se non calza, perché Badaboom forse è davvero un programma GPGPU)
|
Badaboom è un programma di transcodifica che utilizza Cuda, quindi sicuramente si può dire GPGPU. I suoi sviluppatori si sono sbattuti per imparare ad utilizzare Cuda, ed hanno implementato gli algoritmi di transcodifica (almeno le parti computazionalmente rilevanti) usando quell'API. In questo modo hanno un grosso vantaggio competitivo rispetto ai loro concorrenti che utilizzano codice interamente CPU-based, molto più lento anche con CPU potenti. Se la transcodifica GPU-based diventa un servizio del SO, utilizzabile da qualsiasi programma con poco sforzo, allora il vantaggio competitivo di Badaboom (e programmi simili) sparisce, e la relativa azienda chiude serenamente. E questo non significa che gli utenti non pagheranno più quel software, significa piuttosto che lo pagheranno a MS, nascosto nel prezzo della licenza di winzozz (così come pagano il browser e il media-player, pure se non li usano).
Mi pare che il livello di astrazione e integrazione cui punta MS sia molto alto, visto che nella dimostrazione che ho linkato sopra hanno mostrato la trascodifica di un filmato ottenuta addirittura con un banale drag-and-drop del file verso il dispositivo target (quindi senza bisogno di nessun software applicativo).