View Single Post
Old 30-05-2009, 17:10   #19
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Cittā: Pisa
Messaggi: 2498
Quote:
Originariamente inviato da Mirax Guarda i messaggi
Vi propongo un esercizio che penso non sia difficile ma che non riesco a venirne a capo:

in figura C1=20pF C2=40pF C3=30pf e C4= 60pF, la carica su C1=200pC,calcolare la differenza di potenziale tra A e B e la carica su ogni condensatore.



io sono riuscito a trovare solo Q3 che č uguale a Q1 e la differenza di potenziale tra a e c di 8V.
Non credo che la carica su C1 e C3 sia la stessa: elementi di circuito in parallelo sono sottoposti alla stessa ddp, mentre elementi in serie sono attraversati dalla stessa intensita' di corrente. Pertanto ddp(Q1) = ddp(Q3), da cui Q1 / C1 = Q3 / C3. Da qui ricavi intanto la carica su C3. A questo punto sommi le cariche di entrambi i condensatori, e questa somma dev'essere uguale alla somma delle cariche Q2+Q4. Da questo, usando la relazione Q2/C2 = Q4/C4, e conoscendo la somma Q2+Q4 puoi ricavare tutti gli altri valori (con la regoletta del "comporre" delle proporzioni ).
Spero di essere stato chiaro (e di non aver detto boiate), mi si perdoni il non uso del LateX e la fretta, ma sono in uscita per il lavoro
Byez =D
__________________
Xalexalex č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso