View Single Post
Old 30-05-2009, 13:57   #3
torettp
Senior Member
 
L'Avatar di torettp
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Be' non conosco il modello in particolare e non so se hai già la filettatura sull'obiettivo della fotocamera o ti serva un apposito tubo di raccordo, ma in genere i moltiplicatori come gli aggiuntivi in generale si applicano avvitandoli come fossero filtri (quindi nel caso devi fare attenzione al diametro della tua filettatura)

In ogni caso considera che dal momento che moltiplichi la focale la tua pdc sarà pari pari a quella di un obiettivo di focale eqivalente cioè f x2, allo stesso modo dato che l'apertura massima del tuo obiettivo è fissata* ma tu raddoppi la focale allora il rapporto focale massimo varierà e quindi rispetto alla nuova focale avrai un diaframma che "vale meno".
Per farla breve a quella focale moltiplicata sarai più buio di due stop (se avessi moltiplicato di x1,4 ne avresti perso uno, infatti la progressione è secondo la radice di 2, dato che il diametro dell'apertura influisce su di un'area )

*occhio che mi riferisco al risultato del quoziente f/n che è un rapporto focale cioè il "diaframma" che consideri ti permette di trovare l'apertura del diaframma (in mm) a seconda della focale in uso

grazie mille per le info, non ci sepravo piu, io ho una panasonic fz28, ed ha gia la filettatura, sia sulla lente, che sul "tubo fisso dalla quale esce la lente"(scusa ma non so come chiamarlo).
quindi moltiplicando la focale x2, premettendo si fotofrafare a f 4 avro lìequivalente di un f8? sia come profondita di campo che come luminosità.
giusto?
torettp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso