Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
ah toh
io son fisioterapista e forse un giorno diventerò osteopata...
i chiropratici in italia son pochi perchè non ci sono insegnanti e scuole valide.Ed inoltre gli unici veri attestati validi infatti li danno in america...è una medicina nata in america del rtesto...come l osteopatia...
solo che la chiroterapia è moooolto più violenta...forse troppo :/ e non è che ha risultato duraturi....invece l osteopatia è molto più dolce....più sedute...e si tende a modificare nel profondo la struttura e conformazione ossea o articolare..offrendo risultati davvero garantiti e lunghi...
se non ricordo male sono i differenti anche le basi su cui poggiano....i chiropratici partono dal presupposto che tutto è collegato e parte dal rachide(smanovrano solo la skiena),mentre invece gli osteopati dicono che la periferie modifica il centro e il centro modifica la periferia(ti curano un mal di skiena massaggiando denti,curano un mal di testa massaggiando i piedi,ti fanno rientrare un erniea tirandoti per il culo  )
il problema è che in italia tantissimi si spacciano per chiropratici...quando dietro come attestato non hanno un demerito cazzo :/
Io francamente trovo molto più affascinante,logica,matematica ed efficace,l osteopatia...cmq nulla dice che il futuro mi riservi un invasione dell campo chiropratico 
|
Complimenti per la scelta! Io sono in cura da ormai due anni presso due ottime persone a Firenze: una è una terapista per la riabilitazione che applica metodo Mezières-Bertelè, l'altra è un'osteopata specializzata sul torace di grandissima esperienza (và sempre all'estero per conferenze ecc. ecc.).
Con il loro aiuto ho risolto problemi di postura, rigidità del collo, dolore alla spalla, e soprattutto stò riprendendo (c'è ancora un po' di lavoro da fare) la mobilità del torace compromessa dalle numerose cicatrici dovute a molti episodi di pnx che ho avuto, intorno alla quindicina, seguiti da drenaggi vari e sei interventi in anestesia totale.
Personalmente spero che in un futuro venga dato molto più spazio all'osteopatia e che si possa regolamentare anche questo ambito visto che trovo assurdo che gente laureata in scienze motoria possa accedere a un titolo che imho dovrebbe essere riservato per fisioterapisti o medici. Giusto una settimana fà ho avuto una discussione molto animata con una mia amica studentessa di medicina che paragonava l'osteopatia all'omeopatia, dicendo che il loro professore affermava che l'osteopatia non è medicina. Tuttavia non sapeva nemmeno di cosa trattasse. C'è ancora MOLTA ignoranza a riguardo, dovuta soprattutto alla chiusura mentale di troppa gente.