Quote:
Originariamente inviato da rollo82
oh cavolo non ci avevo pensato... magari il modello 920 č pensato solo come "tappo" nell'attesa degli i5. poi verrā dismesso... potrebbe aver senso visto che addirittura all'inizio si parlava che avrebbe avuto solo il modello extreme.
altrimenti non si spiega perchč lo step D0 ha fatto alzare le frequenze al 940 e al 965 (diventando 950 e 975), mentre il 920 č rimasto tale, quando potevano anche farlo diventare tranquillamente 930 a 2.8ghz...
|
Infatti e' questa la strada preventivata da Intel.
Lasciare la piattaforma i7 come soluzione high end (esclusa la fascia workstation che necessita di i7 con supporto alle memorie ecc non disponibile sugli i7 920/940 etc...). Mentre tutto il resto sara' focalizzato sulla soluzione i5.
E per questo motivo che tra non poco quando intel commercializzera le prime soluzioni i5, l'i7 920 verra' tolto dal mercato.
A questo punto chi vorra' "il lusso di overclockare oppure avere una cpu di fascia alta" paghera' un occhio e un rene. Il resto del popolo paghera' quanto basta ma non potra' usufruire del overclock pazzesco offerto da i7. Segmentazione di mercato nel piu' puro stile.
La vecchia idea secondo la quale si pagava poco una cpu per poi overlockare quanto e piu' di una di fascia alta sta volgendo al termine. Le migliori cpu allo stato attuale rimangono i phenom 2 x4 e i quadcore di fascia alta su socket 775. Gli i5 e i7 sono grossissime

.