View Single Post
Old 29-05-2009, 11:58   #8
leptone
Senior Member
 
L'Avatar di leptone
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 484
da un certo punto di vista avete ragione,ma un' azienda è libera di fare marketing e tirare acqua al suo mulino poi sta a noi non farci influenzare. Non è che tutti ci andiamo a comprare che so un certo profumo dopo aver visto la pubblicità in tele del tipo che ovunque va tutte le ragazze si girano a guardarlo, o non crediamo di poter volare dopo aver bevuto certe bevande.

Voi avete ragione che si è raggiunta una situazione critica, imho ciò avviene xkè il mercato è saturo e si devono trovare nuovi sbocchi. Vedi intel che vuole spostarsi fuori dai PC, per avere + mercato. CMQ da notare che il computer è arrivato a tutti come cellulare e non come PC, anche se molti di questo non se ne rendono conto.

Tornando in topic, non vedo l'ora di vedere questi smartbook, io credo che dovrebbero continuare a produrre smart/net-book con schermo da 7" e 9". Ovviamente queste macchine con scermi così piccoli servono come macchine secondarie, e per svolgere pochi e semplici compiti. Inutile nascondersi che alle grandi masse i netbook sono percepiti come alternativa economica a portatili, e quindi tutti prendono i 10" e alcuni anche i 12. Per fare un esempio, l'altro giorno un mio amico che ha un desktop con amd athlon 1700+ 512MB-RAM(Vecchissimo, precedente al torello ora non ricordo bene, insomma per farvi capire che è uno che vuole spendere il meno possibile x il PC e poi pretende di farci di tutto anche giocare al nuovo GTA con quel procio e la ATI-7000), insomma mi ha chiamato dicendomi "mi sono preso il nuovo PC, ora non avrò + problemi a far girare le applicazioni + pesanti e i giochi recenti" e cosa si era preso? un netbook asus 9" convinto di poter girare a l'u
ltimo GTA collegando il notebook al monitor 17".
Voi ne conoscete gente del genere?

Io vorrei tanto uno "smartbook" piccolissimo 9" o anche 7", che deve avere innanzi tutto enorme autonomia tipo 10 ore minimo. Deve essere piccolo e trasportabile, a volte a schermi ridotti non corrispondono dimensioni inferiori del nettbook. X esmpio gli asus 7" e 9" hanno lo stesso chassis, quindi non prendere lo schermo + piccolo serve si a risparmiare soldi, ma non ad avere un prodotto + piccolo come dimensioni totali.
E cmq lo utilizzerei solo per fare semplicissime operazioni. Per fortuna credo che con i nuovi processori intel i CULW spariranno i notebook come li conosciamo oggi, e verrano sostituiti da 2 segmenti. Ci saranno i portatili economici, + potenti degfli attuali netbook, e poi ci saranno netbook com prestazioni bassissime non paragonabili ai CULV che dovrebbero essere questi smartbook, ovvero piccoli, trasportabili, con grandissima autonimia, e connettività completa ovvero telefonia.

Poi volevo dire un'ultima cosa, anche con linux per architettura arm, non sono disponibili tutti i software che ci sono per x86. Ci sono molti software open che sono compilabili e quindi anche disponibili già compilati, solo per x86. Basta andare a vedere il numero di pacchetti delle distribuzioni che supportano + architetture. Però in compenso c'è un ecosistema di software open che è nato per i palmari, quindi ci sono molti software open per arm e simili che potrebbero entrare nelle distribuzioni per note/smart/book ovviamente dopo qualche modifica. Inoltre esiste già un'ambiente per palmari portato so su PC il GPE G Palmtop Environment(sulle dervivate di debian è disponibile e conosco chi lo utilizza su Pentium2)
leptone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1