Quote:
Originariamente inviato da *MATRIX*
Oggi facendo una discussione con alcuni amici è venuta fuori questa affermazione
"chi segue il calcio sa poco o nulla di politica !"
voi che dite?
|
C'è pure da discuterne? E' una generalizzazione e come tale lascia il tempo che trova. In Italia il calcio è il passatempo popolare per eccellenza, altrimenti potremmo sostituirlo, nel discorso, con qualunque altro hobby (e sempre sarebbe una generalizzazione).
(tra l'altro chi non segue la politica non credo risponderà a un sondaggio in questa sezione

).
Praticamente la domanda è "le persone con un passatempo vagamente frivolo e irrazionale possono interessarsi anche di questioni serie?". Ovvio che sì.
Come è ovvio che percentualmente saranno di meno rispetto agli altri... d'altra parte il calcio ha anche un pubblico giovane che ancora snobba la politica, o il pubblico
stanco che se ha 2 ore di tempo libero a settimana preferisce una partita a una trasmissione politica (possiamo biasimarli?).
Ah, io seguo entrambi... con l'unica differenza che trovo il calcio nostrano molto noioso e quindi preferisco il campionato spagnolo o inglese. Viceversa, la politica italiana è così vivacemente tragicomica che non trovo il tempo di seguire le faccende estere.
Edit: chi segue il calcio (e legge i giornali sportivi) è avvantaggiato, perché il modo di fare politica e giornalismo in Italia gli è molto più familiare...