finalmente qualcuno che ci ha pensato!
cosi' se funziona anche con le altre schede come gli altri programmi ATI evitero' di usare 4 programmi separati ogni volta
per chi si chiede come dovrebbe funzionare, a mio parere, la struttura e' la seguente ( ed e' quella che di solito uso io per farlo)
la scheda video ( che sia AIW, ma credo che anche con la Wonder ci si riesca) usa il sintonizzatore con la funzione di videoreggistratore.
edita dei file sul serverTV in formato compresso , e percio' si dovranno avere PC abbastanza potenti per uno streeming adeguato ( diciamo che ci vuole un 800-1000 per sfruttare il sistema con codifica Mpeg2, e un 1500 per un divx, il tutto a risoluzioni di 352x288x25 fps suffragati da un buon disco rigido), questi file verranno poi sfruttati in streeming dal player del software con un'occupazione di banda della lan che si aggira su 1-2 MB/sec.
probabilmente il player client ha anche la possibilita' d'interfacciarsi con il sintonizzatore per cambiare canale.
questo implica che si potra' vedere un solo canale per sintonizzatore (ovvio), perche' tutti i Pc della rete potranno leggere i file editati usando come sorgente il sintonizzatore della scheda.
per conto mio, io lo faccio usando una winTV PCI e usando virtualDub, ma risulta scomodo (anche perche' la scheda e' basata sul datato philips 848 ed il serverTv su un P3), e non avendo la codifica HW, il carico e' tutto ad appannaggio del processore ( carico medio dell'80% in divx a 352x288x25 1000Mb mp3 stereo 52).
il mio problema e' che devo usare un ulteriore programma per cambiare canale dal client al serverTV, e che l'848 non risulta molto "comodo" per risoluzioni sopra a quelle citate.
va da solo che le AIW usano sintonizzatori analogici o digitali basati come minimo su chip 881 o equivalenti, in grado di registrare anche a risoluzioni di 720x540.
|